PRESENTATO A PORDENONE IL “PROGETTO CALEIDOS”

Da sinistra: Roberto Orlich (vicecommissario straordinario Aas5), Alessandro Ciriani (sindaco di Pordenone), Eligio Grizzo (assessore alle politiche sociali di Pordenone), Orietta Antonini (presidente di Itaca), Miralda Lisetto (dirigente servizi alla persona Comune di Pordenone), Massimiliano Ferrua (coordinatore nazionale Caleidos per Coop Valdocco)

Ieri nella Sala Rossa del Municipio di Pordenone, prima uscita pubblica del “Progetto Caleidos” rivolto a bambini 0-6 anni e loro famiglie per superare la povertà educativa.

PORDENONE – Pordenone punta sui servizi già esistenti per migliorarne qualità, accesso, fruibilità, integrazione e innovazione e per rafforzare l’acquisizione di competenze fondamentali per il benessere di bambine, bambini e delle loro famiglie. Presentato ieri mattina nella Sala Rossa del Municipio di Pordenone, il “Progetto Caleidos” che mira a superare la povertà educativa nei bambini 0-6 anni e nelle loro famiglie.

In Friuli Venezia Giulia Caleidos supporta bambine e bambini e le loro famiglie incidendo su servizi già esistenti e migliorando così la qualità, l’accesso, la fruibilità, l’integrazione e l’innovazione. L’obiettivo delle azioni di Caleidos è rafforzare l’acquisizione di competenze fondamentali per il benessere dei più piccoli e dei loro genitori grazie al supporto della “comunità educante”, coinvolgendo cioè tutti i soggetti che a vario titolo si occupano di infanzia e educazione. Le famiglie diventano il centro di tutto il progetto: le azioni svolte a loro favore non avrebbero infatti forza senza l’impegno delle famiglie all’interno della comunità di riferimento.

Caleidos è operativo a Pordenone e Cordenons grazie alla Cooperativa sociale Itaca che cura la gestione e il coordinamento e mette a disposizione la sua équipe di educatori. Tra i partner di Itaca il Comune di Pordenone, il Comune di Cordenons, l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 “Friuli Occidentale”, gli Istituti Comprensivi Pordenone Sud, Pordenone Torre, Pordenone Rorai Cappuccini, Pordenone Centro, la Cooperativa Melarancia, la Cooperativa Abitamondo, l’Associazione Genitori Melarancia e la Fondazione Well Fare.

Per saperne di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.