Cercheremo di capirlo martedì 25 giugno alle 19 a Pordenone all’interno di un laboratorio gratuito rivolto ai genitori, che spesso non sanno destreggiarsi tra Fortnite, Minecraft, GTA 5, ma anche Youtube, Whatsapp, Facebook e Instagram.
PORDENONE – Fortnite, Minecraft, GTA 5, ma anche Youtube, Whatsapp, Facebook e Instagram sono solo alcuni esempi di giochi, strumenti e social media che i nostri figli utilizzano quasi quotidianamente e di cui noi genitori, spesso, sappiamo poco o nulla e capiamo ancora meno. Cosa significa “Essere genitori oggi di figli digitali”? Cercheremo di capirlo martedì 25 giugno alle 19 all’interno di un laboratorio gratuito organizzato dalla Cooperativa sociale Itaca e incentrato sul tema “quali regole per i nostri figli e il digitale”, che si terrà nella Sala The Village in via San Francesco 1/c a Pordenone. Iscrizioni entro il 21 giugno via e-mail a formazione@itaca.coopsoc.it.
Quello del digitale e delle nuove tecnologie è un universo poco conosciuto ma che, sovente, fa discutere. L’incontro, pensato per genitori che desiderino rendersi più consapevoli della loro vita digitale e soprattutto di quella dei loro figli, ha l’obiettivo di comunicare una strategia educativa per l’uso dei media digitali, con un’introduzione ai concetti chiave della cittadinanza digitale.
L’educazione ai media è un compito complesso e articolato che compete alle figure genitoriali. Se i genitori forniscono ai figli gli strumenti che consentono la socializzazione, diventa indispensabile un accompagnamento – rivolto proprio ai genitori – alla formazione, all’aumento delle conoscenze e delle competenze in rete e sui social, anche attraverso l’apprendimento delle regole che ne disciplinano la legalità e delle conseguenze in caso di condotte non conformi.
Internet e i suoi strumenti non hanno solo una connotazione negativa, ma rappresentano una forma importante d’innovazione e opportunità, e solo la formazione può diminuire il rischio e le vulnerabilità in rete.
Non mancherà una riflessione sui nativi digitali e su come l’utilizzo delle nuove tecnologie possa influenzare le relazioni e i processi cognitivi dei più giovani ma anche della società tutta, delineando il ruolo della famiglia e della scuola come contenitori collettivi in cui fruire di modelli, esperienze e strategie positive.
Il laboratorio sarà condotto da Gregorio Ceccone, formatore dell’area Giovani e Sviluppo di comunità della Cooperativa sociale Itaca, che affronterà situazioni tratte dalla realtà familiare quotidiana. Chi avesse esempi concreti di situazioni in cui vi sono state difficoltà di comunicazione genitori/figli a causa di smartphone, pc, videogiochi, social media e altri strumenti digitali, potrà segnalarli via sms o Whatsapp al numero 347 1389563 oppure al link bit.ly/genoggi (se necessario, è garantito l’anonimato).
Info e iscrizioni entro il 21 giugno: formazione@itaca.coopsoc.it inserendo nome cognome e contatto telefonico.