RAGAZZI “CUSTODI” DEL TERRITORIO
Dal 3 al 14 luglio “Cordignamoci Estate” offre a 15 giovani 14-19 anni l’opportunità di “sporcarsi le mani” per rendere il loro territorio un luogo migliore.
Dal 3 al 14 luglio “Cordignamoci Estate” offre a 15 giovani 14-19 anni l’opportunità di “sporcarsi le mani” per rendere il loro territorio un luogo migliore.
“Voglio Ancora Esistere”, i Capitano tutte a noi a Folkest il 23 giugno a Pinzano e il 3 luglio a Spilimbergo.
Un viaggio lungo tre lustri sotteso da un filo rosso, passare da una visione assistenziale ad una logica esistenziale, in cui la persona con disabilità venga coinvolta attivamente nella costruzione e promozione della propria qualità di vita.
L’edizione 2021 della Staffetta 24 x 1 ora si correrà dal 26 novembre al 5 dicembre interamente da remoto.
Al Portopiccolo di Sistiana una speciale attività formativa grazie a Coop Alleanza 3.0
Esperienze in ambito educativo dimostrano che i risultati che si ottengono tramite stimoli continuativi, lontani dall’ambiente abitudinario, sono più duraturi.
Maniago 11 settembre ore 17.30, “Sghirigioco: questa volta i numeri li diamo per davvero”: consegna dei premi per festeggiare il primo compleanno dello spazio di socializzazione co-progettato dalla Cooperativa Sociale Itaca e dal Centro di Salute Mentale di Maniago-Spilimbergo e promosso dall’AsFO e dai Servizi sociali del Comune di Maniago.
Il laboratorio artistico-creativo di Casa Carli parteciperà ad aprile alla mostra “WE(H)AVE_Tessere il SOCIALE”, evento collaterale dell’11^ edizione del Premio Valcellina 2021, concorso internazionale di Fiber art.
Saremo presenti con 24 beneficiari dei servizi della disabilità, che correranno o anche solo cammineranno ognuno nel proprio comune di residenza o in quello in cui è ubicato il servizio cui afferiscono: Villa Cavour di Tolmezzo, la Comunità Esemon di Enemonzo, il Csre di Pontebba, l’ex Cata e il Dopo di noi di Gemona del…
Prioritario mantenere le relazioni con le famiglie in povertà educativa, il progetto Caleidos dona 10 notebook al Distretto Pieve di Soligo, verranno utilizzati dal servizio Età Evolutiva per svolgere a distanza trattamenti riabilitativi e consulenziali con bambini, le cui fragilità sono state accentuate dal Covid-19. Leggi tutto sul Blog Caleidos