L’edizione 2021 della Staffetta 24 x 1 ora si correrà dal 26 novembre al 5 dicembre interamente da remoto.

Aggiornamento del 22 novembre: a causa degli attuali sviluppi dell’emergenza sanitaria da Covid-19, l’organizzazione ha comunicato questa mattina che anche quest’anno la Staffetta si correrà interamente “da remoto”, sia per le squadre che per i frazionisti singoli, 𝐝𝐚 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟐𝟔 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟓 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞. I team formati da 24 frazionisti potranno organizzarsi autonomamente con tante piccole staffette, per rendere anche questa edizione a distanza un momento speciale e un modo per essere comunque vicini alla ricerca e alle tante persone che attendono una cura (fonte Telethon Udine).
UDINE – All’edizione 2021 della Staffetta 24 x 1 ora per Telethon anche quest’anno, per il sesto anno consecutivo, sarà presente la squadra della Cooperativa sociale Itaca, “Itaca per Telethon”, questo il nome della compagine che parteciperà con i suoi 24 atleti da remoto, correndo o anche solo camminando, ognuno nel proprio comune di residenza o in quello in cui è ubicato il servizio cui afferiscono.
Pur restando aperta la possibilità di partecipazione anche per beneficiari di altri servizi di Itaca (per iscrizioni contattare Thomas Cimenti t.cimenti@itaca.coopsoc.it), al momento tutti i frazionisti provengono dai servizi della disabilità, nello specifico di Villa Cavour di Tolmezzo, Comunità Esemon di Enemonzo, Csre di Pontebba, ex Cata e Dopo di noi di Gemona del Friuli, Dopo di noi Villa Cosmo di San Daniele del Friuli, Dopo di noi Villa Iris di Gradiscutta di Varmo, tra i partecipanti anche una studentessa che afferisce al servizio educativo scolastico.
I 24 frazionisti registreranno la propria performance tramite App Winning Trial. Potranno farlo in piena autonomia, anche in orari sovrapposti all’interno delle giornate previste a partire da venerdì 26 novembre fino a domenica 5 dicembre. Potranno correre o camminare da soli, ognuno nel rispetto dei propri tempi e necessità.
L’idea di partecipare con una squadra Itaca alla Staffetta nasce dallo sviluppo di un progetto di inclusione sociale rivolto a persone con disabilità in Carnia e alto Friuli. Tra gli obiettivi rendere i beneficiari protagonisti attivi all’interno delle comunità di appartenenza e portare concretamente un contributo al grande abbraccio solidale dell’iniziativa Telethon Udine, che mira a sostenere la ricerca scientifica contro le malattie genetiche rare della Fondazione Telethon.