ERAVAMO GIOVANI E SIAMO ENTRATI A SANT’OSVALDO

L’attuale Parco di Sant’Osvaldo è stato uno degli ultimi ospedali psichiatrici in Italia ad essere stato chiuso, in una regione che prima aveva visto la chiusura di quelli di Trieste e poi di Gorizia. Così Giulio Gallo, all’epoca operatore di Itaca, ricorda i giorni dell’ingresso nell’ex manicomio, le cui porte erano state aperte dalla Legge…

IL PARCO DI SANT’OSVALDO PATRIMONIO DELLA CITTÀ DI UDINE

Il 15 luglio alle 17 nel Giardino dei Tigli del Parco di Sant’Osvaldo a Udine “Noi siamo qui”, tavola rotonda per presentare il “Manifesto del Parco di Sant’Osvaldo”: le tante realtà che negli ultimi decenni hanno contribuito con attività e iniziative a valorizzare e mantenere “vivo” questo importante luogo per la città di Udine, chiedono…

TOLMEZZO “A RITMO DI DRUM CIRCLE”

Venerdì 31 gennaio alle 20.30 al Teatro Candoni di Tolmezzo musica dal vivo “A ritmo di Drum Circle”, sul palco all’insegna dell’inclusione, del benessere e dell’integrazione sociale una trentina di ragazzi e ragazze con disabilità che frequentano i CSRE di Gemona del Friuli e Tolmezzo, il Meg Gemona, il Centro diurno Esemon di Enemonzo e…

NON SI ABITA UN PAESE, SI ABITA UNA LINGUA

Si conclude a Pordenone l’ultimo anno del progetto per l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati, che ha previsto l’insegnamento della lingua italiana come seconda lingua. Sette gli insegnanti qualificati e certificati della Cooperativa Itaca che hanno erogato in quattro anni 8 mila ore di italiano a 200 studenti.