
Si conclude il 31 gennaio Caleidos FVG, il progetto che a Pordenone e Cordenons ha affrontato la povertà educativa stringendo un patto di corresponsabilità educativa con le famiglie, valorizzando i servizi del territorio e offrendo nuove opportunità ai bambini 0-6 anni e ai loro genitori di apprendere, sviluppare capacità e competenze, coltivare i propri talenti. Caleidos ha promosso così una comunità educante in grado di prendersi cura dei bambini più fragili e delle loro famiglie. Coinvolti oltre 1000 nuclei familiari e 2400 bambini.
PORDENONE – Puntare sui servizi già esistenti rivolti alla fascia 0-6 anni e alle famiglie, migliorarne la qualità, l’accesso, la fruibilità, l’integrazione e l’innovazione, rafforzando al contempo l’acquisizione di competenze fondamentali sia nei bambini che nei genitori. Il 31 gennaio si concluderà il percorso triennale del progetto Caleidos FVG, che a Pordenone e Cordenons è intervenuto con azioni per contrastare la povertà educativa e sostenere i bisogni educativi dei bambini 0-6 anni e delle loro famiglie. Tra i punti di forza ed efficacia rilevati, la scelta consapevole attuata dai genitori di essere sostenuti e accompagnati in un percorso di valorizzazione delle competenze, che ha consentito alle famiglie, anche attraverso il riconoscimento del loro ruolo cardine, di essere protagoniste del proprio percorso di crescita.
Co-finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini e guidato in Friuli Venezia Giulia dalla Cooperativa sociale Itaca, Caleidos FVG ha messo in campo da ottobre 2018 una partnership ampia e motivata tra soggetti diversi, coinvolti in un’ottica di lavoro di rete e interventi sinergici: Comune di Pordenone, Comune di Cordenons, AsFO, Istituti comprensivi Pordenone Sud, Pordenone Torre, Pordenone Rorai Cappuccini, Pordenone Centro, Cooperativa Melarancia, Cooperativa Nuovi Vicini, Associazione Genitori Melarancia, Fondazione Well Fare. Leggi l’articolo integrale per saperne di più