“MEMORIE D’OMBRA E DI LUCE”. LA STORIA DEL PARCO DI SANT’OSVALDO
Domenica 25 settembre la passeggiata storica nel Parco chiude la 25^ edizione delle Feste d’Estate a Udine.
Domenica 25 settembre la passeggiata storica nel Parco chiude la 25^ edizione delle Feste d’Estate a Udine.
Il 21 maggio dalle 15.30 in Borgo Coricama Sghiribiç, AsFO e Itaca celebrano Franco Basaglia e il 44° anniversario della Legge 180.
L’attuale Parco di Sant’Osvaldo è stato uno degli ultimi ospedali psichiatrici in Italia ad essere stato chiuso, in una regione che prima aveva visto la chiusura di quelli di Trieste e poi di Gorizia. Così Giulio Gallo, all’epoca operatore di Itaca, ricorda i giorni dell’ingresso nell’ex manicomio, le cui porte erano state aperte dalla Legge…
Il 15 luglio alle 17 nel Giardino dei Tigli del Parco di Sant’Osvaldo a Udine “Noi siamo qui”, tavola rotonda per presentare il “Manifesto del Parco di Sant’Osvaldo”: le tante realtà che negli ultimi decenni hanno contribuito con attività e iniziative a valorizzare e mantenere “vivo” questo importante luogo per la città di Udine, chiedono…
Venerdì 20 dicembre alle 18.30 nella sede della Comunità nove nel Parco di Sant’Osvaldo a Udine in via Pozzuolo 330, “Normalmente all’aperto – Storie di salute mentale tra l’Italia della 180 e l’Africa Occidentale di oggi”, spettacolo teatrale a cura della Compagnia Fierascena, ingresso libero.
Il Parco di Sant’Osvaldo si apre all’antico canto gregoriano ed ospita venerdì 29 novembre alle 20.45 (ingresso libero) nella sede della Comunità Nove in via Pozzuolo 330 a Udine “Firma cum suavitate”, uno speciale viaggio nella tradizione liturgica con la Schola aquileiensis. L’evento costituisce la seconda preziosa tappa di “Disturbo? Con ferma delicatezza”, la rassegna…
Il 9 ottobre alle 19 al Parco di Sant’Osvaldo a Udine “Handle With Care” con le narrazioni di Angelo Floramo e la fisarmonica di Paolo Forte. Riparte da qui la 5^ edizione della rassegna “Disturbo?”, promossa da Cooperativa Itaca e Dsm Asuiud.
Il 13 settembre abbiamo festeggiato i 20 anni della Comunità di Via Ricchieri in via Ricchieri. Abbiamo voluto raccontare una storia sul pregiudizio, abbiamo parlato di stigma, segno, marchio, diversità e devianza. Perché il pregiudizio è là fuori, nella società, ma anche dentro di noi, come un amuleto di cui sentiamo il bisogno.
Il 13 settembre a Pordenone “Casa Ricchieri” festeggia 20 anni di storia e di vita portando in scena alle 21 in via Ricchieri una favola dentro la favola, “Kirikù e la strega Karabà”, e restituendo voce e dignità al pensiero di tutti. Ingresso libero.
Il 4 maggio alle 9 a Pieve di Cadore una giornata di riflessione sulla salute mentale a partire dalla promulgazione della Legge Basaglia avvenuta quarant’anni fa. In Sala Oasi la tavola rotonda promossa da associazione Momentaneamente Assenti e Cooperativa sociale Itaca, con il patrocinio di Comune di Pieve di Cadore, Unione Montana Centro Cadore, Provincia…