I COLLABORATORI DOMESTICI IN FRIULI VENEZIA GIULIA E IN VENETO

PORDENONE – Il mese scorso vi abbiamo presentato i dati relativi ai collaboratori domestici presenti nel nostro Paese. Questo mese vogliamo soffermarci, invece, sulle due regioni in cui il nostro servizio Wellcome è presente: Friuli Venezia Giulia e Veneto. Wellcome è il servizio di Rete ComeTe che si occupa di ricercare collaboratori professionali per il supporto ad anziani e persone con disabilità che necessitano di un’assistenza continuativa direttamente a casa propria.

FRIULI VENEZIA GIULIA

Dal 2012 si sta registrando nella nostra regione un costante aumento dei lavoratori domestici (+17,5%). Nel 2019 sono stati assunti regolarmente 19.225 collaboratori, di cui il 75,6% come badanti e il restante 24,4% come colf, riscontrando un maggiore aumento nelle province di Pordenone e Udine. I conviventi rappresentano il 45%, con un’incidenza del 16% di italiani, mentre il 55% di non conviventi registra un’incidenza di italiani del 26%.

Udine detiene il primato per la presenza di colf e badanti, con più del 45% sul totale regionale. Da sottolineare come a Trieste venga registrata la maggior incidenza di colf: 4,2 ogni 1000 abitanti, su una media regionale di 3,9; mentre per le badanti la maggior incidenza viene registrata a Pordenone con 16,6 badanti ogni 100 anziani, a fronte di una media regionale di 14,5.

Generalmente i collaboratori domestici provengono per la maggior parte dall’Est Europa (57,4%) con una netta predominanza del genere femminile (94,3%) e un’età media di 51,3 anni.

Renata Della Ricca, della segreteria CISL di Udine, in un’intervista a RAInews ha sottolineato come questo costante aumento delle assunzioni di lavoratori domestici possa essere riscontrato anche nei primi mesi del 2020. Questa crescita è dovuta soprattutto all’emergenza sanitaria da Covid-19 e al lockdown, che hanno comportato un aumento del fabbisogno di assistenza da parte delle famiglie. A conferma di ciò, nel mese di marzo sono state registrate ben oltre 1200 assunzioni, il 34,4% in più rispetto al 2019, e sono state circa 1800 le domande di regolarizzazione per effetto della sanatoria 2020, inserita nel Decreto Rilancio (+ 1,6%).

È verosimile che questo trend possa continuare, secondo l’analisi dell’Osservatorio Domina nel 2050 si prevede che nella nostra regione ci saranno 67 mila anziani in più (ultra-ottantenni) e ben 9 mila bambini in meno (0-14 anni), dati che comporteranno quasi sicuramente un potenziale aumento della richiesta di assistenti familiari per la terza età.

VENETO

Per quanto riguarda il Veneto, possiamo dire che nel 2019 sono stati regolarmente impiegati circa 65.614 lavoratori domestici, lo 0,3% in più rispetto all’anno scorso e con una maggiore presenza di assistenti familiari (54,7%) rispetto alle colf, in costante decrescita dal 2016.

Solitamente i collaboratori provengono per la maggiore dall’Est Europa (55,9%), con una netta prevalenza del genere femminile (91,9%) e un’età media intorno ai 50 anni. L’incidenza degli italiani è maggiore nei lavori domestici che non richiedono la convivenza (18%).

A livello di distribuzione territoriale, Padova e Verona registrano il maggior numero sia di colf (26,5% e 21,5%) che di assistenti familiari (20,7% e 19,9%), le due città detengono anche il primato della maggiore incidenza rispetto alla media regionale: per quanto riguarda le colf rispettivamente 8,4 e 6,9 collaboratrici ogni 1000 abitanti, con una media regionale di 6,1; sia Padova sia Verona, inoltre, registrano 11 assistenti familiari ogni 100 anziani, a fronte di una media regionale pari a 10,3.

A marzo 2021, RAInews ha intervistato Lorenzo Gasparrini, Segretario Nazionale Domina, e Antonio Pone, Direttore Inps Veneto, i quali hanno confermato come anche per il 2020 vi sia una continua crescita delle assunzioni nel settore domestico, nonostante la forse crisi del lavoro in generale.

La pandemia da Covid-19 ha spinto le famiglie ad assumere colf ed assistenti familiari per alleviare le gravi difficoltà vissute dalle case di riposo in quel periodo ed a regolarizzare i lavoratori e le lavoratrici senza contratto, per garantire loro di accedere ai bonus emanati dal decreto Cura Italia.

In Veneto, come in Friuli Venezia Giulia, il primo picco di assunzioni si è registrato tra febbraio-marzo per poi continuare in autunno, secondo i dati forniti da Inps e rielaborati da Domina e Fondazione Moressa. Nonostante sia presente quasi il 60% di lavoro sommerso, nel periodo tra febbraio e giugno è stato registrato il 97% in più di assunzioni rispetto al 2019.

Una crescita che non accenna a fermarsi, infatti, secondo l’Osservatorio Nazionale sul Lavoro Domestico, si prevede che nel 2050 in questa regione vivranno circa 334 mila anziani in più (ultra ottantenni), a fronte di 51 mila bambini in meno. Questo ci fa pensare che, come per il Friuli Venezia Giulia, sia verosimile ipotizzare un aumento della richiesta di badanti ed evidenti ripercussioni socioeconomiche. Pertanto, Domina chiede maggiore attenzione, dando priorità ai vaccini anti Covid-19 e prevedendone l’obbligatorietà per le badanti (non essendo una professione riconosciuta in ambito sociosanitario, al momento non sono obbligatori per questa categoria di lavoratrici), per una maggiore tutela sia nei loro confronti che dei loro assistiti, ma anche per fornire maggiori tutele alle famiglie, garantendo altresì una regolarizzazione più vantaggiosa.

COME CONTATTARE WELLCOME

Ci potete trovare su Facebook, dove quotidianamente pubblichiamo tante curiosità ed informazioni relative ai nostri servizi: Wellcome FVG-Veneto.

I nostri uffici si trovano presso la sede staccata della Cooperativa Itaca in via Roma 19 a Pordenone.

Il servizio Wellcome è un progetto della Cooperativa sociale Itaca dedicato alla Ricerca&Selezione della persona più idonea al bisogno degli anziani e delle famiglie. Wellcome è al fianco dei nuclei familiari e/o delle persone anziane che abbiano la necessità di un’assistente familiare o collaboratrice domestica esperta e referenziata, che possa prendersi cura a domicilio di tutte le necessità espresse o evidenziate. Attraverso l’esperienza dei servizi territoriali gestiti da Itaca in Friuli Venezia Giulia e in Veneto siamo quotidianamente vicini ai bisogni e alle richieste delle famiglie.

Fonti: Rapporto annuale sul lavoro domestico Edizione 2020 dell’Osservatorio Nazionale sul Lavoro Domestico: https://www.osservatoriolavorodomestico.it/rapporto-annuale-lavoro-domestico-2020

RAInews: Colf e badanti, sempre più in regola per il Friuli Venezia Giulia

RAInews: Lavoro in crisi. Ma in Veneto è boom di assunzioni nel settore domestico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.