PROGETTARE LA COOPERAZIONE SOCIALE DI DOMANI

Ieri a Gorizia il 4^ Congresso regionale di Legacoopsociali Fvg con il vicepresidente della Regione, Sergio Bolzonello, e la vicepresidente nazionale di Legacoop, Orietta Antonini #SOCIALI17 GORIZIA – I rapporti non sempre facili tra Amministrazione pubblica e Cooperazione sociale, le difficoltà di dialogo se non le diverse visioni o interpretazioni normative tra gli assessorati regionali…

BILANCIO 2016: IL MODELLO ITACA

PORDENONE – Il 2016 per la Cooperativa Itaca è stato un anno di crescita, consolidamento e potenziamento delle attività, che ha evidenziato l’ulteriore sviluppo dei processi di innovazione sociale a vantaggio dei clienti utenti, ma anche la crescita delle reti e delle collaborazioni che rendono più salde le relazioni con le comunità di riferimento.

Una buona notizia: la Camera ha approvato la proposta di legge sugli “educatori senza titolo”

ROMA – Una buona notizia: la Camera dei Deputati ha approvato ieri la proposta di legge unificata “Disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e pedagogista”. Si tratta di un provvedimento atteso da tempo, necessario per porre ordine in un settore dove la mancanza di regolazione ha costretto decine di migliaia di operatori,…

FVG: SERVONO SOLUZIONI PER I 5000 OPERATORI “PRIVI DI TITOLO”

  LE PROBLEMATICHE DEGLI OPERATORI SOCIALI “PRIVI DI TITOLO”: QUALI SOLUZIONI? VENERDI’ 15 APRILE h 17.30 Palmanova – Auditorium San Marco (Piazza Grande) Il 15 aprile a Palmanova nuovo confronto con la Regione FVG convocato dalle rappresentanze regionali di Legacoopsociali, Confcooperative-Federsolidarietà e AGCI-Solidarietà, insieme a Circolo Acli Nuova Cooperazione e Gruppo spontaneo educatori Pordenone PALMANOVA…

L’ANNO CHE È STATO L’ANNO CHE VERRÀ

Pordenone – So cosa è successo nel 2015. Il 2016 spero sia migliore… Ripercorrendo con il pensiero ciò che abbiamo fatto, capisco perché ci sentiamo un po’ stanchi. Abbiamo attivato e completato il Codice Etico e il modello organizzativo di cui alla L. 231, cercando di prestare attenzione alla sostanza, di farlo diventare un momento di…

E’ NATO COPS, PER L’ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ

Udine Sono 10 le organizzazioni non profit che da anni operano al servizio delle persone con disabilità adulte, le quali dopo aver costituito alcuni anni fa una rete spontanea per confrontarsi sulle problematiche e sui bisogni delle persone con disabilità inserite nei propri centri diurni e residenziali, ed affrontare insieme i problemi comuni connessi all’organizzazione,…

COMETE, LA RETE INTERREGIONALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE

Assistenza personalizzata grazie alla collaborazione di 10 Cooperative sociali di Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Veneto e Friuli Venezia Giulia Bologna Itaca aderisce alla rete interregionale di Cooperative sociali per offrire assistenza domiciliare o in struttura alle famiglie e alle imprese che vogliono puntare sul welfare aziendale. Dalla collaborazione di 10 Cooperative sociali operanti in Emilia-Romagna, Marche,…

NOI SACERDOTI DEL BENE COMUNE

Patto tra istituzioni per la ricostruzione del welfare del futuro Pordenone Franco Basaglia non era contro le istituzioni ma contro l’istituzionalizzazione, e questo non tutti ancora oggi lo hanno capito. Così Francesco Stoppa, psicologo dell’Azienda sanitaria n.6 Friuli Occidentale e coordinatore del progetto di comunità Genius Loci, ha aperto i lavori della giornata di studio…

UN PERCORSO DI SUCCESSO

Pordenone Leggere il bilancio 1999 illustrato nel maggio 2000 a Portogruaro e confrontarlo con quello del 2013, presentato sempre a Portogruaro qualche settimana fa, ci restituisce una lettura più esplicita di un percorso faticoso ma di successo.  Un percorso di successo a cui hanno contribuito tutte le socie e i soci di Itaca che ringrazio…

IL BUON ANNO SI VEDE DAL PINGUINO

Pordenone Dei pinguini conoscevo solo il colore, la forma e quella buffa camminata. Poi, sì, sapevo che forse erano socievoli, perché li ho visti fotografati spesso in comitiva (e la ragione non poteva essere che patiscono il freddo). Sono il miglior esempio di conciliazione in natura: le pinguine e i pinguini collaborano alla pari e…