IL VIAGGIO TATTILE DI VIA CANALETTO
L’esposizione promuove l’uso del corpo e del tatto come mezzi per esplorare.
L’esposizione promuove l’uso del corpo e del tatto come mezzi per esplorare.
Siamo presenti alla Staffetta 24 X 1 ora con due squadre insieme ad AsFO e Comune di San Stino di Livenza.
La piantumazione di violette in vista della primavera ormai prossima e una passeggiata nel Parco di Villa Carinzia per vivere gli spazi della città sui pedali di bici adattate a persone con mobilità ridotta o limitata. Anche il Progetto Autismo di Pordenone Centro ha partecipato alla giornata del risparmio energetico con il Centro diurno e il Modulo autismo.
Pedalare, Rinverdire, Migliorare: sono le parole chiave dell’edizione numero 18 della giornata del risparmio energetico, prevista il giorno 11 marzo 2022. Itaca ha aperto le adesioni ai propri servizi. Articolo in aggiornamento.
Frutto di una coprogettazione tra Azienda sanitaria Friuli Occidentale e Cooperativa Itaca, il nuovo servizio Civico 11, Modulo Autismo per giovani adulti, è stato inaugurato sabato 24 ottobre nella ex canonica di San Ulderico nella frazione di Villanova
Il 5 ottobre (chiusura il 19 ottobre) alle 12.30 il PAFF di Pordenone prenderà “Vita dai colori” del Progetto Autismo di via Canaletto. L’esposizione, nata all’interno del laboratorio condotto dall’artista Guido Fantuz, utilizza la tecnica del monotipo per creare un ponte di condivisione tra le persone. Previsti percorsi assistiti alla mostra, che è ad ingresso…
Nato da una co progettazione tra Aas5 e Itaca, a Villa Carinzia il “Progetto Autismo” valorizza le individualità e promuove l’autonomia PORDENONE – Fino a qualche anno fa, non era neanche immaginabile pensare che una persona con disabilità intellettiva, inserita all’interno di un Centro diurno, potesse affrontare un percorso verso una vita adulta, tanto meno…