IL 13 MAGGIO A MANIAGO “LA LIBERTÀ È TERAPEUTICA”
In Borgo Coricama, Sghiribiç, AsFO e Itaca celebrano Franco Basaglia e il 45° anniversario della Legge 180.
In Borgo Coricama, Sghiribiç, AsFO e Itaca celebrano Franco Basaglia e il 45° anniversario della Legge 180.
Il 21 maggio dalle 15.30 in Borgo Coricama Sghiribiç, AsFO e Itaca celebrano Franco Basaglia e il 44° anniversario della Legge 180.
Inaugurato il 12 maggio a Udine il murale di 80 metri quadri che promuove la bellezza e gli obiettivi dell’Agenda 2030: “Think Happy, Think Green”.
Archivi, narrazioni, salute mentale per comunità pluriligui e inclusive: convegno in Sala Gusmani, Palazzo Antonini, Università degli Studi di Udine.
“Via del Campo” di Campolessi a Gemona del Friuli, struttura intermedia dell’ASUFC, ha chiuso i battenti il 31 di agosto. Così ora vogliamo cogliere l’occasione di condividere con voi, in poche righe, il percorso fatto in tutti questi anni.
Maniago 11 settembre ore 17.30, “Sghirigioco: questa volta i numeri li diamo per davvero”: consegna dei premi per festeggiare il primo compleanno dello spazio di socializzazione co-progettato dalla Cooperativa Sociale Itaca e dal Centro di Salute Mentale di Maniago-Spilimbergo e promosso dall’AsFO e dai Servizi sociali del Comune di Maniago.
Dal 3 luglio al 30 settembre a Udine 35 eventi ad ingresso gratuito tra teatro, musica, sport, conferenze, incontri, racconti, memoria, natura e bellezza
10 ottobre 2020 – Giornata Mondiale della Salute Mentale UDINE – La Naf Spazial “Disturbo?” stavolta è costretta a rimanere in orbita e da quella distanza osserva con preoccupazione quanto sta accadendo sulla Terra in questo difficile anno 2020: gli uomini stanno affrontando un terribile virus che si è diffuso inesorabilmente in tutto il pianeta.Nonostante…
L’11 settembre alle 10 a Maniago l’inaugurazione del nuovo spazio di socializzazione e creatività nel cuore della città delle coltellerie, che sarà preceduto il 7 e 10 settembre da “Passi lenti e differenti – storie di lumache e scarabocchi”, laboratori per bambini 5-11 anni, presso il Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie.
L’attuale Parco di Sant’Osvaldo è stato uno degli ultimi ospedali psichiatrici in Italia ad essere stato chiuso, in una regione che prima aveva visto la chiusura di quelli di Trieste e poi di Gorizia. Così Giulio Gallo, all’epoca operatore di Itaca, ricorda i giorni dell’ingresso nell’ex manicomio, le cui porte erano state aperte dalla Legge…