IL CLASSICO SCRITTO DA ME

Al via il primo concorso letterario della Panchina PORDENONE – L’associazione I Ragazzi della Panchina di Pordenone lancia il suo primo concorso letterario gratuito e aperto a tutti i maggiorenni. “Il classico scritto da me”, questo il titolo del concorso, è un progetto nel progetto. I migliori racconti, selezionati dalla redazione, verranno pubblicati nel numero…

“PAROLE IN BOTTIGLIA” ECCO LA VINCITRICE

PORDENONE – E’ di Cordenons, ha 16 anni e studia all’Istituto Kennedy di Pordenone, si chiama Nicole Bianchet la vincitrice della prima edizione di “Parole in Bottiglia”, il concorso fotografico via Instagram lanciato in occasione di Pordenonelegge con 4200 bottigliette distribuite in città. Venuta a conoscenza del concorso grazie alla sua professoressa di lettere, la…

“PAROLE IN BOTTIGLIA” PREMIA 4 DONNE

Domani 15 novembre la cerimonia a Palazzo Klefisch PORDENONE – Quattro donne ai primi 4 posti, da una storia in bottiglia a una storia in una fotografia. Si terrà martedì 15 novembre alle 11 a Pordenone, nella sede di Palazzo Klefisch in via della Motta 13, la cerimonia di premiazione di “Parole in bottiglia”, il…

SPERANDO A ZERO: L’IPPOGRIFO A PORDENONELEGGE

Venerdì 16 settembre h 20.30 PORDENONE – “Semi di speranza” è il tema dell’ultimo numero della rivista L’Ippogrifo che sarà presentato Pordenonelegge venerdì 16 settembre alle 20.30 nel Palazzo della Provincia. Interverranno il direttore Gabriele Giuga, I Papu e i componenti della redazione “scuola” del Messaggero Veneto. L’evento è realizzato in collaborazione con Ippogrifo e…

“SI PUÒ ANCORA FARE” A PORDENONELEGGE

Il tour per la presentazione del libro di Coop Noncello PORDENONE – Continua fino al 25 settembre il concorso Instagram Parole in Bottiglia – storie d’istanti, che sta vedendo in questi giorni disseminata la città di… messaggi in bottiglia, tratti dal libro “Si può ancora fare”, autori Ferruccio Merisi con i Soci di Coop Noncello. I…

LA SALUTE MENTALE A PORDENONELEGGE

“Inventare le istituzioni: cittadinanza, diritti, diversità” – 17 settembre h 15 PORDENONE – Sabato 17 settembre alle 15 nell’ambito di Pordenonelegge, lo Spazio Itasincontra in piazza della Motta ospiterà l’incontro “Inventare le istituzioni: cittadinanza, diritti, diversità” con Franco Rotelli, Claudio Magris, Angelo Cassin e Peppe Dell’Acqua, coordina Massimo Cirri, organizzato da Pordenonelegge in collaborazione con…

LA FRECCIA FERMA

L’Ippogrifo a Pordenonelegge 17 settembre 20.30 Pordenone Giovedì 17 settembre alle 20.30, al Palazzo della Provincia in Corso Garibaldi 8 a Pordenone, “La freccia ferma. Testimonianze del presente” un incontro con Davide Toffolo e Edoardo Fainello. Un viaggio nella musica e nel teatro con esperienze indipendenti e appassionate in cui i giovani trovano spazio e…

LA PANKA E L’IPPOGRIFO A PNLEGGE 2014

Pordenone   I Ragazzi della Panchina a Pordenonelegge “NON GIUDICARE!! Pensieri di Uomini non liberi” 18 settembre h 18 – Ridotto del teatro Verdi   Il progetto “Codice a s-barre”, avviato dall’associazione “I Ragazzi della Panchina” a settembre 2013 e tutt’ora in corso, è nato con la redazione del giornale “Libertà di Parola” dell’associazione all’interno…

RIPENSARE IL NIDO D’INFANZIA: UNO SPAZIO PER I BAMBINI

Incontro con Laura Fornasier, Emiliana Moro e Ferruccio Cremaschi Pordenone Se per misurare il riscontro dell’iniziativa, organizzata da Cooperativa Itaca e Pordenonelegge, dovessimo basarci esclusivamente sulla quantità di pubblico accorso lo scorso 19 settembre nella sala consiliare del Palazzo della provincia di Pordenone, potremmo dire essersi trattato di un ottimo risultato, per certi versi in…

BADANTI. TRASFORMAZIONI DEL WELFARE E MUTAMENTI DEL LAVORO

Incontro con Marco Cerri, Miriam Totis e Laura Lionetti   Pordenone Il focus su Pordenonelegge ha visto un secondo appuntamento legato in qualche modo a Itaca. Il 18 settembre, nell’Auditorium dell’Istituto Vendramini, si è tenuto l’incontro “Badanti. Trasformazioni del welfare, migrazioni femminili, mutamenti del lavoro” con il sociologo Marco Cerri. Indagare la figura sociale della…