“LIBRI VIVENTI” PER CONOSCERE IL PARCO DI SANT’OSVALDO

Il Parco di Sant’Osvaldo si trasforma in Biblioteca Vivente per un giorno e si racconta attraverso le testimonianze dirette e autobiografiche di 50 “libri-persona”: sabato 19 settembre dalle 16 alle 18 “Voi siete qui!”, evento conclusivo delle Feste d’Estate. Prosegue la raccolta delle adesioni al “Manifesto del Parco di Sant’Osvaldo” che ha sfondato quota 1300,…

ERAVAMO GIOVANI E SIAMO ENTRATI A SANT’OSVALDO

L’attuale Parco di Sant’Osvaldo è stato uno degli ultimi ospedali psichiatrici in Italia ad essere stato chiuso, in una regione che prima aveva visto la chiusura di quelli di Trieste e poi di Gorizia. Così Giulio Gallo, all’epoca operatore di Itaca, ricorda i giorni dell’ingresso nell’ex manicomio, le cui porte erano state aperte dalla Legge…

IL VICEPRESIDENTE DEL FVG RICCARDI AL VERTICE SUL FUTURO DEL PARCO DI SANT’OSVALDO

Il 15 luglio alle 17 nel Giardino dei Tigli del Parco di Sant’Osvaldo a Udine “Noi siamo qui”, tavola rotonda per presentare il “Manifesto del Parco di Sant’Osvaldo”: sarà presente il vicepresidente Riccardo Riccardi che dialogherà con la direttrice sanitaria ASUFC Laura Regattin, la soprintendente Mibac Simonetta Bonomi, l’assessore alla cultura del Comune di Udine…

IL PARCO DI SANT’OSVALDO PATRIMONIO DELLA CITTÀ DI UDINE

Il 15 luglio alle 17 nel Giardino dei Tigli del Parco di Sant’Osvaldo a Udine “Noi siamo qui”, tavola rotonda per presentare il “Manifesto del Parco di Sant’Osvaldo”: le tante realtà che negli ultimi decenni hanno contribuito con attività e iniziative a valorizzare e mantenere “vivo” questo importante luogo per la città di Udine, chiedono…