STRATEGIE PER RALLENTARE LA PERDITA DELLA MEMORIA
Prosegue sino al 22 febbraio il ciclo di incontri “Attiva-mente” rivolti a persone anziane con difficoltà di memoria.
Prosegue sino al 22 febbraio il ciclo di incontri “Attiva-mente” rivolti a persone anziane con difficoltà di memoria.
Conclusa con successo a Caneva la 1^ edizione del progetto intergenerazionale.
Le attività sino a fine anno del progetto sull’invecchiamento attivo promosso da Sedico Servizi, Comune e Itaca.
A Caneva 15 studenti insegnano a 20 over 65 l’utilizzo dello smartphone per la posta elettronica, lo SPID e SESAMO.
Dal 19 al 31 maggio gli incontri con i Circoli Anziani per presentare il progetto sull’invecchiamento attivo che li vede coinvolti con Sedico Servizi, Comune e Itaca.
A Terenzano è attiva da dicembre 2019 un’esperienza innovativa e sperimentale di coabitazione, che risponde a nuovi bisogni e fragilità della terza età. A Cjase Me convivono 9 donne tra gli 85 e i 100 anni che hanno scelto di condividere la loro vita mantenendo i legami e la socialità con il territorio di provenienza.
I risultati del progetto Interreg presentati da Itaca in Slovenia alla Conferenza congiunta sulla salute
Dal 19 settembre al 28 novembre in programma 11 camminate per il benessere psicofisico e per esplorare il territorio dell’Alpago, la prima uscita a Puos d’Alpago percorrerà la Ciclabile del Cellina con strada a quota costante di 400 m. Aperte a tutti, le camminate sono inserite nel progetto Grigio Brillante 2.0.
Dal 29 luglio corsi estivi gratuiti realizzati dai ragazzi dell’Alpago per sviluppare competenze digitali ad ogni età
Il progetto vuole costruire un nuovo modello di intervento e di approccio al tema dell’invecchiamento attivo attraverso una rete integrata di servizi per la comunità