IL 1° MAGGIO “PRENDIAMOCI PER MANO”

Il 1° maggio a Maniago 31^ edizione della marcia non competitiva con la Lega handicap. Presente anche Itaca con Casa Carli. Quest’anno come apripista ci sarà un Pick-up della Protezione civile. MANIAGO – Mercoledì 1° maggio a Maniago con partenza alle 10.30 da piazza Italia 31^ edizione di “Prendiamoci per mano”, la marcia non competitiva…

“IMPRONTE” DA VIA CANALETTO AL PAFF

Il 5 ottobre (chiusura il 19 ottobre) alle 12.30 il PAFF di Pordenone prenderà “Vita dai colori” del Progetto Autismo di via Canaletto. L’esposizione, nata all’interno del laboratorio condotto dall’artista Guido Fantuz, utilizza la tecnica del monotipo per creare un ponte di condivisione tra le persone. Previsti percorsi assistiti alla mostra, che è ad ingresso…

IL 20 SETTEMBRE AL CARNERA “BASKET NEL CUORE”

APU e Delser LBS Udine a canestro per l’integrazione delle persone con disabilità. Dimostrazioni di sport integrato e incasso devoluto in beneficenza UDINE – Il 20 settembre alle 19.30 al Palasport Carnera di Udine 1^ edizione di “Basket nel Cuore”, evento benefico organizzato da Cops – Comitato delle organizzazioni del Privato Sociale per l’assistenza residenziale…

MANIAGO: “RISERVATO A UN PUBBLICO ADULTO”

Sabato 28 aprile alle 17.30 l’inaugurazione della mostra fotografica inserita all’interno della 30^ edizione della marcia “Prendiamoci per mano”. Negli scatti anche Casa Carli (Maniago), Casa Mander (Solimbergo), Durante e Dopo di Noi (Maniago-Spilimbergo). MANIAGO – Dignità e serenità, autonomia possibile e integrazione sono i tasselli che compongono la mostra di fotografia sociale “Riservato a…

TRENTA VOLTE DI “PRENDIAMOCI PER MANO”

Il 1° maggio a Maniago edizione #30 della marcia non competitiva con la Lega handicap. Presente anche Itaca con Casa Carli MANIAGO – Trenta volte di “Prendiamoci per mano”, quella del prossimo primo maggio a Maniago sarà l’edizione numero 30 della marcia non competitiva promossa dalla sezione maniaghese della Lega italiana handicap. Nata per sensibilizzare…

COMMUNITY BIKE A SACILE PEDALA DA SOLA

Compie un mese l’officina per la riparazione e restauro di biciclette anche storiche, partita sotto l’egida del progetto europeo “Ctrl+Alt+EnterPrise” SACILE – “La prima difficoltà è stata far accettare che una persona con disabilità, che non può andare in bici, in realtà possa ripararle. L’elemento conflittuale spesso è l’humus che fa nascere le cose, perché…

PONTI DI RITMI, SUONI E MOVIMENTO

La storia e i risultati del Laboratorio di Stimolazione Musicale al Centro diurno di Sacile SACILE – Ho salito la piccola scalinata del Centro diurno disabili di via Ettoreo a Sacile per la prima volta verso la fine del 2004. Era una giornata di sole. Per arrivarci ho attraversato il piccolo ponte sopra il fiume…