IL 13 MAGGIO A MANIAGO “LA LIBERTÀ È TERAPEUTICA”
In Borgo Coricama, Sghiribiç, AsFO e Itaca celebrano Franco Basaglia e il 45° anniversario della Legge 180.
In Borgo Coricama, Sghiribiç, AsFO e Itaca celebrano Franco Basaglia e il 45° anniversario della Legge 180.
Si sono aperte nel nome del ricercatore friulano le “Giornate della Memoria” 2021, la tradizionale rassegna curata e organizzata dai Centri di aggregazione giovanile della Bassa Friulana – Agro Aquileiese, in stretta collaborazione con le Amministrazioni comunali, per non dimenticare le vittime di tutte le atrocità commesse dal nazifascismo nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
Torna fino al 28 novembre la “Settimana dei diritti dell’infanzia e adolescenza”, 8 Comuni coinvolti tra Bassa Friulana, Basso Isontino e Agro-Aquileiese con gli educatori dei centri giovani della Cooperativa Itaca. Ricco il calendario della 4^ edizione.
Parte il 25 gennaio da Porpetto e Sagrado il ciclo di 13 eventi destinati a oltre 700 studenti della Bassa friulana e dell’Isontino. Otto giornate sino all’8 febbraio con incontri e riflessioni in 10 Comuni del territorio, incontri anche a Bagnaria Arsa, Latisana, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa, Carlino, Palazzolo dello Stella, Muzzana del Turgnano…
Si conclude a Pordenone l’ultimo anno del progetto per l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati, che ha previsto l’insegnamento della lingua italiana come seconda lingua. Sette gli insegnanti qualificati e certificati della Cooperativa Itaca che hanno erogato in quattro anni 8 mila ore di italiano a 200 studenti.
Terza edizione della Settimana dei Diritti dal 14 novembre al 2 dicembre, 25 gli eventi previsti, ognuno associato ad un diritto, nei 9 Comuni di Latisana, Carlino, Muzzana del Turgnano, Marano Lagunare, San Giorgio di Nogaro, Porpetto, Sagrado, Torviscosa e Bagnaria Arsa.
Il 9 ottobre alle 19 al Parco di Sant’Osvaldo a Udine “Handle With Care” con le narrazioni di Angelo Floramo e la fisarmonica di Paolo Forte. Riparte da qui la 5^ edizione della rassegna “Disturbo?”, promossa da Cooperativa Itaca e Dsm Asuiud.
Il 13 settembre abbiamo festeggiato i 20 anni della Comunità di Via Ricchieri in via Ricchieri. Abbiamo voluto raccontare una storia sul pregiudizio, abbiamo parlato di stigma, segno, marchio, diversità e devianza. Perché il pregiudizio è là fuori, nella società, ma anche dentro di noi, come un amuleto di cui sentiamo il bisogno.
Il 13 settembre a Pordenone “Casa Ricchieri” festeggia 20 anni di storia e di vita portando in scena alle 21 in via Ricchieri una favola dentro la favola, “Kirikù e la strega Karabà”, e restituendo voce e dignità al pensiero di tutti. Ingresso libero.
Domenica 1° settembre a partire dalle 9.30 a Udine edizione numero 16 del torneo di calcio a 7 Giorgio Molaro, il clou alle 19.30 con il concerto di “Vise&The Combo”