IL TEMPO DELL’ASCOLTO E IL TEMPO DEL RACCONTO

Il Consiglio di Amministrazione di Itaca incontra le equipe territoriali PORDENONE – Per comunicare senso di responsabilità e percezione dell’impatto sociale dell’impegno di ciascuno, occorre coniugare da un lato la raccolta delle esperienze di lavoro svolte dai nostri soci nei servizi del territorio, dall’altro la trasmissione di informazioni sull’attività del Consiglio di Amministrazione.

DREAMS ON THE WALL MAPPA IL TERRITORIO

Prosegue nella Bassa friulana il progetto che sta coinvolgendo i ragazzi di 5 Centri di aggregazione giovanile TORVISCOSA – Cittadinanza attiva, legalità e riqualificazione urbana passano attraverso la mappatura partecipata del territorio, che a breve sfocerà nella realizzazione di graffiti da parte dei maggiori writers del Friuli Venezia Giulia, tra cui Mattia Campo Dall’Orto, Andrea…

DISTURBO? ESSERI UMANI – ESSERE UMANI

Udine 7-8-13-15 ottobre in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale UDINE – Racconti, libri, teatro, poesia, musica, fotografia e proiezioni per trovare “parole” nuove che raccontino il mondo della salute mentale e delle migrazioni, per contrastare i pregiudizi nei confronti del “diverso” e chiedere alla comunità di farsi aperta e inclusiva. Seconda edizione a…

WHEN YOU ARE STRANGE(R)/QUANDO SI È STRANI(ERI)

Raccolta di storie uniche Ti è mai capitato di sentirti strano o straniero, pur trovandoti in mezzo ad altre persone? A noi è successo, e a molti di noi accade ancora, anche piuttosto spesso… Ti va di incrociare la tua storia con le nostre? Ti va di raccontarci in 2500 battute di quella volta in…

SPERANDO A ZERO: L’IPPOGRIFO A PORDENONELEGGE

Venerdì 16 settembre h 20.30 PORDENONE – “Semi di speranza” è il tema dell’ultimo numero della rivista L’Ippogrifo che sarà presentato Pordenonelegge venerdì 16 settembre alle 20.30 nel Palazzo della Provincia. Interverranno il direttore Gabriele Giuga, I Papu e i componenti della redazione “scuola” del Messaggero Veneto. L’evento è realizzato in collaborazione con Ippogrifo e…

LA COMUNITÀ DI BEGLIANO SI COLORA CON “SOLIDARTE”

Gemellaggio tra artisti e residenti il 17 settembre SAN CANZIAN D’ISONZO – Sabato 17 settembre dal mattino, le persone residenti nella Comunità Alloggio Cisi di Begliano (Go) prenderanno in mano colori e pennelli e si daranno alla liberà creatività, dando così vita alla ex tempore di pittura “SolidArte”, che poi sarà inaugurata al pubblico a…

I CENTRI ESTIVI DI ITACA DIVENTANO INTERNAZIONALI

Cinque volontari provenienti da Messico, Usa e Portogallo insegnano ai bambini ad essere “cittadini globali”. In partenariato con Aiesec   PORDENONE – I Centri estivi di Itaca diventano internazionali grazie a 5 giovani neolaureati provenienti da Messico, Usa e Portogallo che, attraverso uno speciale partenariato con Aiesec, stanno svolgendo attività di volontariato in alcuni Punti…

L’ARTE NON MENTE

Anche Itaca con il gruppo CipArt alla 3^ edizione della rassegna UDINE – L’arte come soggetto e oggetto dell’accoglienza, l’arte che accoglie e che viene accolta, l’arte che è strumento di trasmissione e di condivisione di valori tra le persone, quell’arte che stimola alla curiosità, al conoscere e così oltrepassare lo stigma della sofferenza mentale,…

ITACA IN CRESCITA E BILANCIO AL +1,5%

La produzione supera i 39 milioni di euro grazie alle micro progettazioni. Cresce l’occupazione (+3%), crescono i soci (75% del totale dei lavoratori), presenza femminile all’83%. PORDENONE – “Un incremento che riguarda quasi tutte le aree, composto da piccoli tasselli, da integrazioni di singoli servizi, da interventi specifici legati al territorio. Un tratto importante e…

CINEMA SENZA BARRIERE CON “MARIE HEURTIN”

Tutto esaurito a Cinemazero per la prima proiezione aperta anche a persone cieche o sorde PORDENONE – Tutto esaurito a Pordenone per la storica prima proiezione cinematografica aperta anche a persone cieche o sorde, ipovedenti o ipoudenti che sono arrivate in almeno un centinaio da tutto il Friuli Venezia Giulia ma anche dal vicino Veneto,…