NON SI ABITA UN PAESE, SI ABITA UNA LINGUA

Si conclude a Pordenone l’ultimo anno del progetto per l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati, che ha previsto l’insegnamento della lingua italiana come seconda lingua. Sette gli insegnanti qualificati e certificati della Cooperativa Itaca che hanno erogato in quattro anni 8 mila ore di italiano a 200 studenti.

CAPITANO TUTTE A NOI

“Cantare e suonare assieme fa stare bene: la musica ci ha dimostrato di essere uno stimolo formidabile per aiutare a superare e a vincere le barriere, non solo del pregiudizio ma anche del pensare comune”.

SALVARCI ASSIEME PER NON AFFOGARE TUTTI

“Progetto Riace per il FVG”, arriva da Pierluigi Di Piazza la proposta alla cooperazione sociale di portare il modello Riace nelle montagne spopolate della Carnia, del Pordenonese e del Natisone. Intanto gli enti gestori del percorso di accoglienza in Friuli Venezia Giulia hanno presentato ricorso al Tar del Lazio per mettere in discussione la legalità…

IN FVG “ACCOGLIAMO UMANI”

    Boom di prenotazioni e cambio di location: sarà la Sala formazione del Padiglione 21 dell’Aas n.4 Friuli Centrale di Udine (ex Opp di Sant’Osvaldo) in via Pozzuolo 330 ad ospitare l’11 febbraio alle 15 “Accogliamo umani”, l’assemblea regionale di Legacoopsociali Fvg, dedicata alle politiche di accoglienza di immigrati, profughi e richiedenti asilo. Tra i…

BASTA SLOGAN E ATTACCHI. DIALOGHIAMO

SACILE 16 giu 2018 – “Basta slogan e attacchi, riteniamo che in questo momento la questione debba essere affrontata senza ideologie, ma attraverso un percorso di dialogo nella/ con la società civile, per affrontare i problemi di tutti con risposte sostenibili per tutti. Per fare ciò serve oggi più che mai un grande patto sociale…

ITACA A FOLKEST PER IL SOCIALE ANNO #17

Capitano Tutte a Noi: giovedì 28 giugno a Pinzano al Tagliamento e sabato 7 luglio a Spilimbergo SPILIMBERGO – Musica e diritti con una riflessione aperta sui temi del sociale, torna anche quest’anno la collaborazione tra Cooperativa sociale Itaca e Folkest, da 17 anni impegnati fianco a fianco in un’ottica di sensibilizzazione rivolta all’accoglienza delle…

CAPITANO TUTTE A NOI

“La musica ci ha dimostrato di essere uno stimolo formidabile per aiutare a superare e a vincere le barriere, non solo del pregiudizio ma anche del pensare comune”. Così si presentano i Capitano tutte a noi, formazione musicale nata nel 2013 a Pordenone all’interno di un progetto della Cooperativa sociale Itaca, e attualmente formata da…

CANTO SCONFINATO INCANTA 500 PERSONE

Tutto esaurito per il debutto del coro multietnico al Chiostro di Pordenone. Il 9 giugno a San Gregorio concerto numero 2 con il progetto Genius Loci. In calendario altre 5 tappe confermate: San Vito al Tagliamento, Villanova, Tramonti di Sotto, Montereale Valcellina e Aviano. Qui alcuni video della serata

LA MENTE DIVISA

Il 7 giugno Udine celebra i 40 anni della Legge 180 Teatro San Giorgio (ingresso libero): Convegno ore 15-17, Laboratori ore 17-19.30, Spettacolo “Due menti ed un matrimonio” ore 21 UDINE – Legge 13 maggio 1978, n. 180 “Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 16 maggio 1978, n. 133.…