OGNI VITA È UN CAPOLAVORO

Dal 29 ottobre al 12 novembre a Palazzo Ragazzoni di Sacile una mostra racconta il mondo degli anziani e la demenza. Sabato 28 ottobre alle 12.30 l’inaugurazione con Mario Trabucchi.

Ogni Vita è un Capolavoro – Israa Treviso

SACILE – Il Servizio Sociale dei Comuni Livenza Cansiglio Cavallo (SSC) invita la cittadinanza alla mostra ‘’Ogni Vita è un Capolavoro’’, una rassegna di opere che ha l’obiettivo di raccontare il mondo dell’anziano e della demenza. I quadri esposti rappresentano alcuni dei più famosi dipinti reinterpretati dagli anziani che risiedono nelle strutture gestite da ISRAA Treviso, Istituto che si occupa in modo capillare e operativo di tutto ciò che gravita intorno ai bisogni dell’anziano e agli stereotipi associati alle strutture dedicate alla terza età.

La mostra sarà aperta al pubblico a Palazzo Ragazzoni di Sacile, dal 29 ottobre al 12 novembre con i seguenti orari di visita: giovedì dalle 9 alle 12, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20.

L’evento, promosso da SSC, Comune di Sacile capofila dell’Ambito e Cooperative sociali Itaca, Fai e Acli, vuole essere come un’occasione unica di scambio e di condivisione che darà la possibilità a tutta la cittadinanza di avvicinarsi ad una tematica sempre più attuale e presente nelle nostre vite. Si pensi che più di 20mila persone in tutto il Friuli Venezia Giulia e circa 1500 nella zona del Livenza soffrono di demenza e vivono quotidianamente gli effetti e le implicazioni di questa patologia.

‘’Ogni Vita è un Capolavoro’’ è solo uno degli interventi che gravitano all’interno di un insieme di servizi proposti dal Servizio Sociale dei Comuni Livenza Cansiglio Cavallo nell’ambito dell’invecchiamento e delle persone che vivono la complessa cornice clinica e relazionale di patologie degenerative come l’Alzheimer.

L’inaugurazione della mostra avrà luogo nella giornata di sabato 28 ottobre dalle 12.30 e sarà preceduta dalla presentazione del libro ‘’Aiutami a Ricordare’’, scritto dal dott. Marco Trabucchi sul tema della demenza. Modereranno l’incontro alla presenza dell’autore la dott.ssa Silvia Vettor per l’ISRAA di Treviso e la dott.ssa Katia Flora Pantarotto per il Servizio Sociale dei Comuni.

Negli orari di apertura della mostra saranno sempre presenti dei riferimenti istituzionali e territoriali con cui potersi interfacciare e a cui poter fare riferimento in caso di dubbi o curiosità. Sarà un’occasione speciale per incontrarsi e per condividere il capolavoro che è la vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.