TEATRO E LABORATORI CREATIVI PER CONTRASTARE LA POVERTÀ EDUCATIVA

Nel progetto triennale “Rio Bo” c’è anche l’esperienza di Molino Rosenkranz con appuntamenti gratuiti per bambini e famiglie a Pordenone il 12 settembre, a Barcis in replica il 23 settembre e ad Andreis il 15 settembre.

PORDENONE-ANDREIS-BARCIS.

«Investire in educazione di qualità per la prima infanzia genera benefici sociali ed economici per la società; permette di far crescere adulti più autonomi e capaci di impegnarsi nella vita in modo attivo. Investire nell’educazione di un bambino è un vantaggio economico per la società in termini di risparmi sul welfare: se calcoliamo un valore unitario, ad esempio, di un euro, investito in un bambino all’età di zero anni in un programma di qualità per la prima infanzia, quell’euro sarà ripagato a un tasso del 13% all’anno per tutta la vita del bambino, un tasso di rendimento molto elevato.». Ad affermarlo è il Premio Nobel per l’Economia James Heckman.

In questo solco si inserisce il progetto “Rio Bo. Spazi e tempi a misura di famiglia”, selezionato dalla Fondazione Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. Con capo fila la Cooperativa Sociale Itaca, al progetto triennale 2022-2025 partecipa come partner anche l’Associazione culturale e compagnia teatrale Molino Rosenkranz, attiva sul territorio regionale e nazionale da oltre 30 anni.

Scopri il programma degli eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.