
TRIESTE – La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, attraverso i Programmi PiAzZA e GOL promuove una strategia volta a favorire l’apprendimento permanente, le politiche formative e l’orientamento negli adulti, con una serie di tipologie formative gratuite per i partecipanti.
L’offerta si avvale di un catalogo di:
- Percorsi professionalizzanti, articolati su diversi livelli e con diversa durata (corsi propedeutici, di riqualificazione e di aggiornamento), relativi ai vari settori economici e produttivi;
- Percorsi per lo sviluppo delle soft skills (corsi sulle competenze relazionali, linguistiche, informatico-digitali);
- Percorsi per lo sviluppo di quelle competenze basilari necessarie per agire una cittadinanza attiva;
- Percorsi per l’ottenimento di una qualificazione professionale.
Per i corsi sulle soft skills e professionalizzanti le persone disoccupate e i percettori di sostegno al reddito devono prima fare un’attività di assesment presso i centri per l’impiego regionali, mentre le persone occupate possono iscriversi direttamente presso gli enti di formazione.
Per i corsi sulle competenze trasversali di base, rivolti a tutti i cittadini indipendentemente dal loro stato occupazionale, ci si può rivolgere direttamente agli enti di formazione del territorio.
Vi sono inoltre ulteriori proposte che rispondono a precise esigenze individuali o derivanti da specifici fabbisogni espressi dal mondo produttivo che si realizzano tramite:
- Percorsi coprogettati con le aziende;
- Percorsi individualizzati per l’inserimento in azienda;
- Tirocini extracurriculari.
Link al Catalogo https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/PiazzaGolStart/Catalogo/PiazzaGolCorsi.aspx?pvt=0.
FORMAZIONE DEDICATA A PERSONE CON FRAGILITÀ/VULNERABILITÀ O A RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE
È disponibile, inoltre, uno specifico avviso dedicato alle persone a rischio di esclusione, marginalità, discriminazione, persone con disabilità, in carico ai servizi sociali, sanitari e ai servizi del collocamento mirato.
L’obiettivo principale è quello dell’inclusione attiva delle persone più fragili. L’avviso prevede la possibilità di realizzare corsi individuali di minimo 20 ore (orientamento al lavoro, alfabetizzazione informatica e/o linguistica, ecc.), corsi per piccoli gruppi di minimo 40 ore (di orientamento o rafforzamento delle competenze trasversali), percorsi professionalizzanti di minimo 200 ore per l’inserimento lavorativo (di trasferimento di competenze professionali richieste dai territori).
Per ciascun partecipante, per tutte le tipologie formative, se portato a termine il percorso, è prevista un’indennità di frequenza di 2€/ora.
L’avviso è gestito direttamente dagli enti di formazione accreditati nella macrotipologia Cs e – per i soli minori svantaggiati – nella categoria As, in collaborazione con i servizi sociali e/o socio sanitari del territorio.
Per info clic sul link https://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/formazione-lavoro/formazione/allegati/accreditamento/Elenco_Enti.pdf, considerando che i progetti possono essere presentati mensilmente, entro il mese di aprile 2024.