VILLA FROVA METTE IN MOSTRA LA FOTO-NARRAZIONE

Sarà inaugurata sabato 24 giugno alle 11 a Villa Frova di Caneva la mostra con le opere realizzate da 62 studenti di tre classi seconde della scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi.

CANEVA – Sarà inaugurata sabato 24 giugno alle 11 a Villa Frova di Caneva la mostra con le opere realizzate da 62 studenti di tre classi seconde della scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi, all’interno del percorso di foto-narrazione seguito durante l’anno scolastico. Promosso dal Comune di Caneva e gestito dalla Cooperativa sociale Itaca all’interno del progetto ”Adesso ci penso io”, per sensibilizzare la comunità sul tema dell’invecchiamento attivo in un’ottica di benessere e salute, il percorso è stato co-finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia all’interno della Legge regionale n. 22/2014 “Promozione dell’invecchiamento attivo”.

Dopo l’anteprima dello scorso 7 giugno nei locali della Enrico Fermi, facente parte dell’Istituto comprensivo statale Andrea Zanzotto dei Comuni di Caneva e Polcenigo, sarà la prestigiosa sede di Officina Villa Frova, contenitore culturale multifunzionale del Comune di Caneva, ad accogliere fino a settembre l’esposizione che vede protagonisti gli studenti della secondaria di primo grado cittadina, i quali tra febbraio e maggio hanno realizzato “cornici di significato” per riflettere sui legami che la pandemia ha tenuto in sospeso. Hanno riflettuto sull’importanza di imparare a vedere nella persona anziana le sue risorse, le possibilità, il patrimonio di valori e tradizioni che può trasmettere.

Il percorso è stato, altresì, preziosa occasione per riflettere sul proprio territorio, andando a scovare al suo interno il “posto del cuore” di ognuno, magari riconducendolo ad un ricordo con l’anziano di riferimento. Ciò ha offerto a ragazze e ragazzi la possibilità di concedersi del tempo per confrontarsi su quel che spesso viene dato per scontato, o ancora di cimentarsi in attività manuali oltre il bello fine a se stesso, imparando ad apprezzare e rispettare l’unicità di ciascuno.

Condotto dall’operatrice di comunità della Cooperativa Itaca, Elena Tomasella, il percorso si è incentrato sulla narrazione visiva dell’idea di anziano di ogni partecipante, e sulle principali esperienze vissute in termini di relazione e cura.

La mostra resterà aperta sino a settembre nelle seguenti giornate e orari: lunedì 9–13 e 15–18:30, martedì 15–18:30, mercoledì 15–18:30, giovedì 9–13 e 15–18:30, venerdì 15–18:30, sabato e domenica chiuso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.