Lo scorso 7 maggio si è svolto il Torneo Special Olympics che ha visto il CCR di Mareno sperimentarsi all’interno di una grande manifestazione e essere parte dei numerosi cittadini attivi nel territorio

MARENO DI PIAVE (TV) – Il Consiglio comunale dei ragazzi di Mareno di Piave ha partecipato all’organizzazione della seconda edizione di “All Inclusive”, iniziativa nata per promuovere la cultura del rispetto e dell’inclusione attraverso lo sport unificato, che vede coinvolti atleti con e senza disabilità intellettive in formazioni miste. Una manifestazione che si inserisce nel circuito mondiale del movimento “Special Olympics”, ospitando proprio a Mareno di Piave le finali del torneo di basket del Nord Italia con 13 team in gara e oltre 150 atleti partecipanti, di età e genere diversi.
“All Inclusive” è promossa con l’obiettivo di generare, attraverso lo sport, una cultura votata all’inclusione che non coinvolga solamente chi gioca in campo ma l’intera comunità. Il CCR ha coinvolto gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Mareno a partecipare all’organizzazione della giornata e a fare esperienze ed incontri importanti con persone con disabilità che amano lo sport come loro.
Alla giornata di domenica 7 maggio sono stati circa 20 i ragazzi e le ragazze che hanno risposto alla chiamata del CCR e sono stati inseriti nell’organizzazione in ruoli importanti: l’accoglienza delle squadre e la conoscenza degli atleti, i ruoli di segnapunti.
Durante l’iniziativa, inoltre, il CCR ha promosso delle partite miste con gli atleti degli Special Olympics e i giovani del territorio, grazie anche al supporto delle associazioni sportive del territorio: l’associazione Mareno Gialloblu per le partite di calcetto, l’associazione Volley Mareno per le partite di beach volley, l’associazione Fit Your Fun per aver fatto scoprire le footbike e l’associazione di bocce.
L’iniziativa è stata un’occasione importante per il CCR di Mareno, gestito da Itaca in collaborazione con il Comune e all’interno del servizio Operativa di comunità dell’Ulss2 Marca trevigiana, per sperimentarsi all’interno di una grande manifestazione e essere parte dei numerosi cittadini attivi nel territorio.