LE DEMENZE: SINTOMI, MANIFESTAZIONI E STRATEGIE D’INTERVENTO

SABATO 20 MAGGIO 2023, ORE 9.00-12.30 GEMONA DEL FRIULI, SEDE DELLA COMUNITÀ DI MONTAGNA DEL GEMONESE

GEMONA DEL FRIULI – L’incremento della popolazione anziana e il conseguente aumento del numero di anziani con problemi legati all’autonomia e alla fragilità psichica e cognitiva interrogano familiari, operatori, volontari e cittadini sui nuovi bisogni degli anziani e sulle nuove forme di cura, assistenza e supporto, in particolare a favore delle persone colpite da malattie neurodegenerative quali le demenze o l’Alzheimer.

Di recente il Servizio sociale dei Comuni dell’ambito territoriale del Gemonese e del Canal del Ferro-Val Canale, in collaborazione con la Cooperativa sociale Itaca, ha promosso un percorso formativo-informativo sul tema delle demenze articolato in tre fasi che ha raggiunto, in eventi distinti svoltisi tra novembre 2022 e febbraio 2023, molteplici destinatari: familiari di persone colpite da demenza, assistenti familiari, operatori socio-sanitari, assistenti sociali ed educatori.

Il convegno «Le demenze: sintomi, manifestazioni e strategie d’intervento», terzo appuntamento del percorso, è rivolto all’intera cittadinanza e ha l’obiettivo di far conoscere le malattie dementigene, i loro aspetti clinici, i comportamenti delle persone che ne soffrono e le principali terapie farmacologiche e psico-sociali utilizzabili per migliorare le condizioni di vita dei malati e dei loro familiari. L’appuntamento è previsto per sabato 20 maggio 2023, dalle ore 9.00 alle ore 12.30, a Gemona del Friuli, presso la sede della Comunità di Montagna del Gemonese.

Il convegno offrirà ai partecipanti l’opportunità di avvicinarsi a queste tematiche accompagnati dalle esperte Laura D’Ospina, psicologa psicoterapeuta (Le demenze: i sintomi cognitivi e le loro manifestazioni comportamentali), Gabriella Bellini, medico geriatra (Le terapie farmacologiche utili alla demenza) e Sabrina Degano, terapista occupazionale (Le terapie psico-sociali).

L’evento è inoltre orientato «alla promozione di una comunità locale sensibile, empatica e solidale nei confronti degli anziani fragili e delle loro famiglie», spiegano gli organizzatori. «Proprio allo scopo di stimolare una concreta esperienza di ciò che vivono nel quotidiano le persone colpite da deterioramento cognitivo, nel corso dell’evento i partecipanti potranno sperimentare direttamente il “vissuto umano” della dispercezione accompagnati da professionisti che li aiuteranno a elaborare l’esperienza», precisano i promotori.

Per partecipare al convegno è necessario iscriversi entro domenica 14 maggio 2023, info e modalità nella locandina allegata.

Info: Mariaelena Brovedan, Itaca Cooperativa Sociale Onlus | 3460670514
Daniela De Narda, Area Adulti-Anziani del Servizio sociale dei Comuni | 0432 989542

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.