CRESCITA DI APPRENDIMENTI IN MATEMATICA E ITALIANO

ROMA – Save the Children Italia e Fondazione Agnelli hanno presentato i risultati del programma Arcipelago Educativo, che in Veneto ha visto il coinvolgimento diretto come partner territoriale della Cooperativa sociale Itaca e la collaborazione con l’Istituto Comprensivo Filippo Grimani di Marghera – Venezia.
Arcipelago Educativo si è svolto in 9 città italiane, tra cui Marghera, portando come risultato una crescita di apprendimenti in matematica e italiano che equivale rispettivamente a 2 mesi e a 3 mesi e mezzo di scuola, ottenuta da studentesse e studenti della primaria e secondaria di I grado in diverse situazioni di fragilità in tutte le città italiane coinvolte, grazie a percorsi didattici mirati e personalizzati svolti in estate. Inoltre, i risultati sono stati misurati e descritti da una delle prime valutazioni di impatto indipendenti realizzata in Italia con metodologie rigorose su un progetto sperimentale controllato per il contrasto della perdita di apprendimenti che si verifica durante il periodo di chiusura estiva delle scuole.
L’edizione 2022 del progetto, che ha coinvolto complessivamente più di 1.000 bambine, bambini e adolescenti tra i 9 e i 14 anni, è stata realizzata in collaborazione con 41 scuole primarie e secondarie di primo grado in 17 diversi Istituti Comprensivi di Torino, Milano, Venezia-Marghera, Aprilia (LT), Ancona, Napoli, Rosarno (RC), Bari e Palermo, a partire dall’individuazione, da parte dei docenti, dei minori maggiormente a rischio e dalla definizione congiunta con gli educatori dei piani di apprendimento individuali in funzione del rientro a scuola a settembre.
Arcipelago Educativo, realizzato grazie alla collaborazione con Cisv Solidarietà, Cooperativa Itaca, EasLab, E.D.I. Onlus, Associazione Kreattiva, Polo 9, PsyPlus e Ripari Cooperativa Sociale, partner territoriali di Save the Children Italia, ha anche messo a disposizione di tutti i docenti, genitori ed educatori in Italia una piattaforma online (https://risorse.arcipelagoeducativo.it/) che offre oltre 400 risorse da utilizzare autonomamente a scuola, nei contesti educativi, in famiglia e diversi webinar a supporto delle metodologie educative/didattiche, consultato ad oggi da oltre 1,7 milioni di persone.