PILLOLE DI LIS AL CENTRO ESTIVO

Il Gruppo ComunicAzione ospitato all’incontro tra l’interprete LIS Giovanna Vessia e i bambini del Grest parrocchiale di Pescincanna.

FIUME VENETO – Quale tipo di sveglia usate per svegliarvi la mattina? Come riuscite a seguire una lezione a scuola? Sono alcune delle domande poste dai bambini e dalle bambine del Grest di Pescincanna alle ragazze sorde, provenienti dagli ambiti territoriali di Azzano Decimo e Pordenone e che fanno parte del Gruppo ComunicAzione, nato da un progetto della Cooperativa Sociale Itaca e promosso dal Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito territoriale Sile e Meduna. Nei giorni scorsi, il Grest ha ospitato un incontro dimostrativo e di sensibilizzazione sulla LIS, Lingua dei Segni Italiana, organizzato dall’Ente Nazionale Sordi, cui ha partecipato l’interprete LIS Giovanna Vessia.

Durante il meeting le ragazze sorde del gruppo hanno assistito assieme ai bambini all’interpretazione simultanea in LIS di un estratto del film Disney “Luca”, per poi partecipare attivamente rispondendo alle domande dei bambini presenti. Sia gli organizzatori sia le partecipanti sono rimasti molto colpiti dalle numerose e interessanti domande poste dai bimbi, i quali, in più casi, hanno lasciato piacevolmente stupita anche l’interprete Giovanna Vessia.

I bambini – passando dalla curiosità su Quale tipo di sveglia usate per svegliarvi alla mattina? Come riuscite a seguire una lezione a scuola? si sono posti quesiti significativamente profondi, chiedendosi come una persona sorda possa pensare, se a parole o a immagini e come siano i suoi sogni e i suoi ricordi.

L’iniziativa è stata sostenuta dall’Ente Nazionale Sordi, associazione presente in tutta Italia, sempre pronta a promuovere attività di sensibilizzazione su Lingua dei Segni e Sordità. Negli ultimi mesi i contatti tra il Gruppo ComunicAzione e l’ENS si sono fatti più solidi, grazie all’appoggio che quest’ultimo ha dato affinché il gruppo potesse allargarsi e contattare altri ragazze e ragazzi sordi di diversi ambiti territoriali, con l’obiettivo di creare una rete di conoscenze tra pari, utile per la crescita e la consapevolezza delle ragazze partecipanti al progetto.

Il Gruppo è composto sia da ragazze sorde segnanti, cioè facenti parte della Comunità Sorda che predilige l’uso della Lingua dei segni alla produzione orale, sia da ragazze con impianto cocleare le quali, invece, hanno seguito un percorso di riabilitazione prettamente oralista e che non conoscono la Lingua dei segni. La presenza di partecipanti provenienti da diverse tradizioni ed esperienze ci permette di cercare un approccio aperto rispetto al tema della sordità, in un’ottica di comunicazione totale.

Il Gruppo ComunicAzione è stato onorato di partecipare all’incontro che va ad aggiungersi alle numerose iniziative promosse o sostenute dal nostro progetto. L’organizzazione del Grest parrocchiale ha ringraziato tutte le partecipanti con un regalo: la maglietta ufficiale del centro estivo.

Il Gruppo ComunicAzione Giulia, Ana, Lisa, Ketty, Elisa e Valeria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.