DEMENZE: IL “METODO GENTLECARE” NELLA NUOVA NORMATIVA PIEMONTE

Foto di Vlada Karpovich da Pexels

TORINO – Il Metodo Gentlecare entra nella nuova normativa del Piemonte per i Nuclei di Declino Cognitivo, lo ha stabilito la giunta della Regione Piemonte il 4 marzo di quest’anno approvando con apposita deliberazione la revisione del percorso dedicato a soggetti affetti da decadimento cognitivo, modificando parzialmente la DGR 45-4228 del 30 luglio 2012.

Tale revisione ha portato la Regione piemontese ad approvare il superamento dell’organizzazione dei Nuclei Alzheimer Temporanei (NAT) attraverso l’istituzione di Nuclei per il Declino Cognitivo Temporaneo (NDCT) in loro sostituzione, con potenziamento del personale medico e durata del ricovero definita e con retta a totale carico del Servizio sanitario regionale. Inoltre, la giunta regionale ha deliberato l’istituzione di Nuclei per il Declino Cognitivo (NDC) con personale assistenziale organizzato sul livello di intensità alta e con retta ripartita al 50% tra SSR e utente/ente gestore dei Servizi sociali. La durata della permanenza nelle strutture, stabilisce la delibera regionale, sarà commisurata all’andamento dei bisogni assistenziali espressi dagli ospiti, “in quanto l’assistenza segue i principi del Metodo Gentlecare”.

Per saperne di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.