MEOLO: ELETTO IL PRIMO STORICO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Lo scorso 30 marzo l’elezione dei 21 componenti del CCRR che per tutto il mese di aprile si ritroveranno in tre sedute plenarie per conoscersi. Il 29 aprile la nomina dei componenti della giunta junior, dalla quale emergeranno i nomi del sindaco e dei due assessori. A maggio la proclamazione ufficiale nella sede municipale alla presenza delle massime autorità comunali, della scuola e anche delle famiglie.

Da destra, l’assessore Alice Benetton con alcuni scrutatori, insegnanti, dirigente scolastico, rappresentante dei genitori e con la nostra educatrice.

MEOLO (VE) – Un Istituto comprensivo, l’Enrico Mattei di Meolo, due plessi quello della scuola primaria San Pio X e quello della scuola secondaria di primo grado Enrico Mattei, 8 classi coinvolte con 100 alunni nella primaria e 90 studenti nella secondaria. Sono i numeri che il 30 marzo hanno portato alla prima storica elezione del Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Meolo, progetto fortemente voluto e sostenuto dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il comprensivo e gestito dalla Cooperativa sociale Itaca.

Le elezioni per la formazione del CCRR si sono svolte il 30 marzo nelle due sedi scolastiche e hanno portato alla nomina di 21 componenti, i risultati hanno visto prevalere la componente femminile. Coinvolti nella fase elettiva gli studenti delle classi quinte della scuola primaria e delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado, che hanno votato i propri rappresentanti, mentre gli alunni delle classi quarte della primaria hanno votato i tre programmi presentati dai compagni delle classi quinte.

Il progetto, che è gestito dagli educatori della Cooperativa Itaca in stretta collaborazione con il corpo docente dell’Istituto comprensivo, è partito a febbraio con una serie di incontri a scuola, nel corso dei quali le classi coinvolte hanno raccolto le idee programmatiche per il futuro CCRR, mentre i ragazzi hanno potuto scegliere se candidarsi a far parte nel nascente organo consultivo.

“È stato raggiunto un importate e storico obiettivo per Meolo con la nascita del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze – evidenzia il sindaco Daniele Pavan -, un progetto di cittadinanza attiva che nasce come esercizio di democrazia per avvicinare le giovani generazioni alle istituzioni, spiegandone i meccanismi e le potenzialità anche in termini progettuali. È uno strumento per accompagnare ragazze e ragazzi, coinvolgendoli in prima persona, a sviluppare azioni che possano migliorare la qualità della vita dei propri concittadini, giovani e adulti, come anche a prendersi cura del proprio territorio. La nostra amministrazione è convinta che l’educazione civica, per essere efficace, debba anche passare attraverso un’alta esperienzialità, come in questo progetto. In particolare, le giovani generazioni che, non dimentichiamo, rappresentano la classe dirigente del futuro, hanno idee e voglia di mettersi in gioco. Devono trovare modo di esprimersi e sentirsi da subito parte attiva del nostro territorio. Questo è uno strumento di coinvolgimento potentissimo, che ha già dato riscontri di grande entusiasmo da parte degli studenti e che sicuramente aiuterà a migliorare il nostro paese”.

Tra le peculiarità del CCRR di Meolo la globalità della riflessione sulle idee da portare avanti, tutte le classi coinvolte hanno infatti portato il loro contributo nel tracciare le linee generali di intervento del mandato del nuovo organo consultivo. Due le macroaree di intervento sinora individuate, spazi e luoghi sociali e fisici da una parte, le persone dall’altra. Tra le idee che gli studenti hanno portato in dote al neoeletto CCRR si ritrovano diversi spunti riguardanti l’attenzione e la cura dell’ambiente circostante in termini sia di pulizia dai rifiuti sia di cura degli spazi verdi, come anche iniziative di solidarietà ed eventi sportivi.

Nelle prossime settimane i 21 componenti del CCRR si ritroveranno in tre sedute in plenaria anzitutto per conoscersi. Il 29 aprile, giorno previsto per la terza seduta, è prevista la nomina dei componenti della giunta junior, dalla quale emergeranno i nomi del sindaco e dei due assessori. A maggio la proclamazione ufficiale nella sede municipale alla presenza delle massime autorità comunali, della scuola e anche delle famiglie.

“Quella del 30 marzo è stata una mattinata incredibile ed emozionante per tutti – afferma Alice Benetton, assessora alle politiche giovanili del Comune di Meolo -. Ringrazio di cuore quanti hanno permesso di raggiungere questo importante, ambizioso e storico obiettivo. A Meolo è stato eletto il primo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, un progetto che per l’amministrazione guidata dal sindaco Daniele Pavan è un obiettivo programmatico cardine di mandato, perché per noi investire sulle giovani generazioni rimane la priorità. Ma non ci saremmo mai arrivati da soli, il nostro doveroso e sincero ringraziamento va al dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Mattei Nicolò Firriolo e al personale docente, che ci hanno fortemente sostenuto in questo percorso, in particolare la docente Loredana Fregonese, referente e motore di questa progettualità. Non da ultimi, il nostro ringraziamento va a Gaia, Marilisa e Fabio della Cooperativa Itaca che stanno seguendo e formando i nostri ragazzi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.