
PORPETTO – Ogni martedì e giovedì dalle 14 alle 16 una trentina di alunni della scuola primaria Filippo Corridoni di Porpetto si ritrovano per partecipare al progetto di “Scuola integrata”, è in quell’ambito che nei giorni scorsi hanno partecipato al laboratorio di inglese, svolto in edizione speciale per M’illumino di Meno, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossa da Caterpillar e Radio2. “Environmentally Friendly” è il titolo del dépliant con consigli sulle norme ambientali che hanno prodotto, utilizzando esclusivamente carta di riciclo, sia in italiano sia in inglese e sotto la guida di un’insegnante dedicata.
Il progetto di “Scuola integrata” di Porpetto, gestito dalla Cooperativa Itaca su mandato del Comune di Porpetto, ha luogo nella sede della scuola primaria Filippo Corridoni per tutta la durata dell’anno scolastico. Vi aderiscono bambine e bambini di ogni classe, che ogni martedì e giovedì dalle 14 alle 16, nel rispetto del calendario scolastico, si ritrovano per svolgere le consegne scolastiche e anche altre attività laboratoriali.
Il progetto risponde alle esigenze delle famiglie del territorio, che avevano richiesto che i loro figli potessero frequentare un luogo sicuro e strutturato per svolgere attività in continuità con quanto già offre l’Istituto comprensivo per il ciclo scolastico. Trenta i bambini iscritti, suddivisi in due gruppi da quindici: quello delle classi prima e seconda, quello delle classi terza, quarta e quinta.
Tra le attività proposte, nel pieno rispetto di tutte le norme anti Covid-19 vigenti, rientrano il martedì il laboratorio di inglese e il giovedì il laboratorio di musica, scelte che si aggiungono all’attività prioritaria di affiancamento nello svolgimento delle consegne scolastiche all’interno della quale viene data rilevanza agli obiettivi pertinenti su autonomie, socializzazione e condivisione con i pari.
La scuola integrata di Porpetto aveva aderito a M’illumino di Meno già l’anno scorso, con tanto di intervista in diretta da parte di Caterpillar in cui era stata raccontata l’attività laboratoriale manuale, che aveva portato alla realizzazione di una casetta per gli insetti realizzata dai bambini con materiali recuperati in giardino.
Per questa edizione le educatrici di Itaca hanno coinvolto l’insegnante dedicata di inglese nella realizzazione di un elenco di norme ambientali “Environmentally Friendly”, anche in doppia lettura italiano e inglese, con l’obiettivo di sensibilizzare non solo i bambini ma anche i genitori, che sono stati coinvolti nella diffusione dei messaggi. Così utilizzando esclusivamente materiale di riciclo, i bambini ci suggeriscono “Love”, “Respect”, “Recycle”, “Use Your Bike”, “Switch The Lights Off”, “Dont’use Too Much Water”.
