FVG: CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI CHI SI PRENDE CURA DI UN FAMILIARE

PORDENONE – La persona che assiste e si prende cura di un familiare ha finalmente una denominazione e un riconoscimento: caregiver (Legge 205/27 dicembre 2017 art.1 comma 255).

In base a tale comma, “si definisce caregiver familiare la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, ovvero, nei soli casi indicati dall’articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11 febbraio 1980, n. 18”.

I presupposti che devono configurarsi, perché una persona possa definirsi “caregiver”, risiedono nel rapporto che lega tale persona alla persona assistita (coniuge, unione civile, convivenza di fatto, parentela o affinità), nonché nelle condizioni di quest’ultima, che devono avere determinato il riconoscimento della “disabilità grave” ai sensi dell’art. 3, comma 3, l. 104/92 o dell’indennità di accompagnamento. In prima battuta, possono considerarsi caregiver coloro che sono più prossimi alla persona (il coniuge, il convivente di fatto, colui che ha un’unione civile con la persona assistita o un suo parente o affine di secondo grado), mentre si considereranno i parenti del terzo grado solo quando i genitori o il coniuge della persona assistita abbiano compiuto i sessantacinque anni di età oppure abbiano anch’essi patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.

IL CONTRIBUTO

Lo Stato con il D.M. 27 ottobre 2020 ha assegnato alla Regione Friuli Venezia Giulia le risorse finalizzate al riconoscimento del ruolo di cura. Ai caregiver familiari è riconosciuto un contributo, a sollievo e a supporto dell’attività definita nel progetto personalizzato, di 300 euro mensili per la durata stabilita nel progetto medesimo, di massimo dodici mesi. Il contributo economico, nel limite delle risorse disponibili, decorre dal primo giorno del mese successivo alla predisposizione del progetto personalizzato e viene corrisposto mensilmente in via posticipata.

A CHI RIVOLGERSI

Gli interessati possono rivolgersi al Servizio Sociale del Comune di appartenenza che, dopo la presa in carico della persona assistita, effettuerà la valutazione multidimensionale dei bisogni. L’esito sarà necessario ad elaborare il progetto, a definire il ruolo del caregiver e il budget di cura personalizzato.

CATEGORIE PRIORITARIE

Il D.M. e il Regolamento attuativo n.117/2021 prevede di dare priorità alle seguenti categorie:

  1. caregiver di persone in condizione di disabilità gravissima;
  2. caregiver di coloro che non hanno avuto accesso alle strutture residenziali e semiresidenziali a causa dell’emergenza sanitaria (comprovata da idonea documentazione);
  3. caregiver di persone con programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita.

In ogni caso, saranno considerati prioritari i caregiver familiari che assistono persone che non beneficiano di altri contributi a sostegno della domiciliarità (FAP, Fondo gravissimi e Fondo SLA).

Dal 1° novembre 2021 l’accesso è consentito anche ai caregiver familiari non appartenenti alle tipologie prioritarie e ai caregiver familiari di persone che già beneficiano dei contributi a sostegno della domiciliarità.

SOGLIA ISEE

La situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare del caregiver destinatario del contributo non deve superare 30.000,00 euro.

Fonte: https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/salute-sociale/interventi-socio-sanitari/FOGLIA23/

COME CONTATTARE WELLCOME

Il servizio Wellcome è un progetto della Cooperativa sociale Itaca dedicato alla Ricerca&Selezione della persona più idonea al bisogno degli anziani e delle famiglie.

Wellcome è al fianco dei nuclei familiari e/o delle persone anziane che abbiano la necessità di un’assistente familiare o collaboratrice domestica esperta e referenziata, che possa prendersi cura a domicilio di tutte le necessità espresse o evidenziate. Attraverso l’esperienza dei servizi territoriali gestiti da Itaca in Friuli Venezia Giulia e in Veneto siamo quotidianamente vicini ai bisogni e alle richieste delle famiglie.

Ci potete trovare su Facebook, dove quotidianamente pubblichiamo tante curiosità ed informazioni relative ai nostri servizi: Wellcome FVG-Veneto.

I nostri uffici si trovano presso la sede staccata della Cooperativa Itaca in via Roma 19 a Pordenone.

Info e contatti per il FVG e Veneto: 0434 504199.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.