TORNANO LE “FESTE D’ESTATE” AL PARCO DI SANT’OSVALDO

Dal 3 luglio al 30 settembre a Udine 35 eventi ad ingresso gratuito tra teatro, musica, sport, conferenze, incontri, racconti, memoria, natura e bellezza

UDINE – Tornano al Parco di Sant’Osvaldo le Feste d’Estate giunte quest’anno alla 24^ edizione, a partire dal 3 luglio e sino al 30 settembre un calendario fitto di appuntamenti, 35 giornate ad ingresso gratuito che arricchiranno gli eventi estivi della città di Udine. Teatro, musica, sport, conferenze, incontri, racconti, memoria, natura e bellezza, per una rassegna che da quasi un quarto di secolo valorizza il carattere culturale e di socialità del Parco.

Il via il 3 luglio alle 10 con la passeggiata storico-botanicaChiamami per nome”, una visita guidata accompagnata dai musicisti Giovanni Maier, Filippo Orefice e Alessandro Mansutti, che sarà non solo occasione per attraversare viali, giardini, edifici, boschetti e prati di uno dei luoghi più suggestivi di Udine, ma opportunità per conoscere ed apprezzare il patrimonio botanico, storico e umano di quello che un tempo era il comprensorio dell’Ospedale psichiatrico, e che oggi accoglie un ventaglio di realtà estremamente vivaci che si occupano anche di servizi, percorsi e progetti sociali.

Le passeggiate avranno, inoltre, anche carattere storico, i partecipanti potranno apprendere gli esiti di ricerche e progetti che il “Gruppo Memoria e Trasformazione” ha svolto soprattutto in questo ultimo anno, da quando la Regione Friuli Venezia Giulia ha stanziato un fondo cospicuo per salvaguardare, risanare, ristrutturare edifici e natura, grazie anche al vincolo imposto dalla Soprintendenza MIBAC.

Ampio il partenariato coinvolto nelle Feste d’Estate, ben 22 realtà che portano avanti quotidianamente il proprio lavoro per sostenere le persone che vivono percorsi di salute mentale: AsUFC, Dipartimento di salute mentale di Udine, associazione Parco di Sant’Osvaldo, Consorzio Cosm, Duemilauno Agenzia sociale, Cooperativa sociale Itaca, polisportiva È Vento Nuovo, gruppo artistico CipArt, associazione Arum, Cooperative sociali Partecipazione e Irene 3000, Circoli Arci Bar Sport e MissKappa, Coop sociale la Collina e Lunatico festival, Hybrida, Teatro della Sete, Circolo Arci Ccft, Teatro Sosta Urbana, Varianti, Gruppo Memoria e Trasformazione, Progetto Parco.

Il pubblico potrà partecipare gratuitamente (restano valide le regole stabilite dai vigenti protocolli nazionali e regionali anti Covid-19) ad incontri letterari in collaborazione con Bottega Errante e Comunità Nove, Varianti, MissKappa, spettacoli teatrali con Teatro Sosta Urbana e Teatrarum, incontri e musica con la tappa udinese di LunaticoFestival e concerti in collaborazione con Hybrida e con l’associazione E’ Vento Nuovo, che proporrà anche due importanti Memorial sportivi, il tradizionale Torneo di calcio a 7 dedicato a Giorgio Molaro e giunto alla 18^ edizione, e il Meeting sportivo di calcio e green volley Memorial Manuel Lago, prima edizione. L’offerta gastronomica è sempre garantita dallo storico Chiosco al Parco ma anche dal piccolo bar itinerante BarSport.

Programma delle Feste d’Estate su www.parcodisantosvaldo.it/festedestate2021

Info: eventicosm@gmail.com / 0432 233 514.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.