COSA FANNO I RAGAZZI ONLINE

Il 16 marzo parte a Latisana la seconda edizione di “Media Education”, ciclo di tre webinar gratuiti (anche il 25 e 29 marzo) per rendere adulti, genitori e educatori più consapevoli dei rischi legati alle nuove tecnologie e ai flussi digitali

LATISANA – Al via il 16 marzo la seconda edizione del corso online di Media Education rivolto a genitori, insegnanti, personale Ata e educatori, tre giornate gratuite – anche il 25 e 29 marzo sempre in orario 20-22 – organizzate dal progetto Ben_ESSERE a scuola. Tre i webinar previsti: il 16 marzo “Cosa fanno i ragazzi online: sicurezza, scambio di immagini, privacy, identità digitale, cyberbullismo, YouTube, sexting e web reputation, responsabilità e reati”; il 25 marzo “Videogames: quali, quanti, per quanto tempo, come gestire l’iperconnessione dei nostri figli”; il 29 marzo “Nativi digitali e immigrati digitali: come comunicare, riscrivere insieme le regole per favorire una comunità educante”. Iscrizioni entro il 12 marzo, numero massimo di iscritti 100.

I ragazzi erano iperconnessi anche prima del Covid-19: WhatsApp, Telegram, Discord, piuttosto che YouTube, Instagram, TikTok, o ancora Minecraft, GTA5, Fortnite, Spotify, Amazon Music, Netflix e potremmo aggiungerne molti altri di “canali”. Spesso, però, gli adulti non hanno gli strumenti per sapere cosa facciano i loro figli online, quali siano i rischi, cosa sia il sexting, per quanto tempo stiano online DAD a parte. Nasce da qui la proposta di offrire agli adulti, genitori, insegnanti, personale Ata e educatori, le coordinate per comprendere come gestire meglio l’iperconnessione dei ragazzi, come comunicare con loro, come riscrivere insieme le regole della loro presenza online per favorire una reale comunità educante. A condurre i tre incontri sarà Matteo Maria Giordano dell’associazione Mec media educazione comunità, media educator, consulente scolastico per l’educazione alle nuove tecnologie con una importante esperienza di formatore.

Dopo il successo della prima edizione svoltasi lo scorso dicembre che aveva registrato 90 iscritti, il nuovo ciclo di webinar è ancora una volta organizzato all’interno del progetto triennale Ben_ESSERE a scuola (2018-2021), che mira alla promozione della salute di bambini e ragazzi, sviluppandone le competenze individuali e potenziandone conoscenze e abilità. Il progetto è promosso dal Servizio sociale dei Comuni di Carlino, Latisana (ente capofila in quanto gestore del Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito territoriale Riviera Bassa Friulana), Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, Pocenia, Porpetto, Precenicco, Rivignano Teor, Ronchis e San Giorgio di Nogaro con la collaborazione di ASUFC e Cooperativa sociale Itaca. L’iniziativa vede, inoltre, il diretto coinvolgimento degli Istituti comprensivi Deganutti di Latisana, Carducci di Lignano Sabbiadoro, Cavour di Palazzolo dello Stella, Cuore dello Stella di Rivignano Teor, Università Castrense di San Giorgio di Nogaro. Il progetto Ben_ESSERE aderisce alla rete europea SHE – School for Health In Europe e alla rete delle scuole che promuovono salute in Friuli Venezia Giulia.

“Ritengo che i contenuti della proposta formativa di ‘media education’ siano cruciali in questo periodo di iperconnettività – commenta Daniele Galizio, sindaco di Latisana, ente gestore dei Servizi sociali dei comuni dell’Ambito territoriale Riviera Bassa Friulana -, è fondamentale nonché doveroso fornire, e dall’altro lato ricevere, un supporto competente e concreto su tematiche complesse e al tempo stesso delicate come quelle della rete, in un’ottica di consapevolezza rispetto a ciò che l’interazione online comporta”.

Per iscriversi ai webinar è necessario cliccare sul link sottostante o sul QR code e compilare il form, dopo di che gli iscritti riceveranno e-mail di conferma e ulteriori indicazioni

https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=cQ7ZwUUPbU29RPt1zJugwAqSF1t8–dLmRaJ1_zd2tVUNE9XM1VBRUhXTUlPSk9DSjBOUUJMNDVUTS4u

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.