SACILE – Compie 5 anni l’associazione nata dall’idea di Elena Tomasella per raccogliere fondi a favore dell’Area Giovani del CRO di Aviano. Negli anni, il cuore dei tanti volontari si è allargato anche ad altre realtà del territorio, tra cui la Residenza Protetta di Sacile, servizio comunale gestito dalla Cooperativa Itaca. Oltre 80 gli eventi cui l’odv ha partecipato, “portando avanti le cause che ci stanno a cuore sempre con un sorriso” e raccogliendo fondi grazie ad eventi pubblici di promozione, gadget e bomboniere solidali. Attualmente, Rincorri la Vita sta collaborando con il centro commerciale Gran Shopping Granfiume di Fiume Veneto ad un’iniziativa per infondere speranza in questo momento di emergenza sanitaria da Covid-19: “raccoglieremo via email i disegni e i pensieri dei bambini, il personale del centro li inserirà in palline che poi verranno collocate dentro un apposito distributore, che sarà presto disponibile all’interno del complesso”. L’iniziativa partirà il 17 febbraio e andrà avanti per un anno: chiunque potrà mettere 1 euro e portare a casa la propria pallina. Tutto il denaro raccolto verrà devoluto al CRO di Aviano per una borsa di ricerca che “porterà il nome di due nostre amiche, Heidi ed Erika, che purtroppo ci hanno lasciati”. A seguire il racconto di Elena Tomasella (Fabio Della Pietra)
UN SORRISO PER IL CRO
Nel 2016 un gruppo di persone inizia ad impegnarsi per organizzare una sola giornata di raccolta fondi in sostegno di un’importante realtà del territorio friulano: l’Area Giovani del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano. Il primo evento si svolge in concomitanza degli “Xtreme Days” a Sacile, grazie alla concessione della Loggia del Municipio da parte dell’Amministrazione comunale, alla generosità della palestra Olympia’s Center, che presta alcuni tapis roulant e spin bike, e alla disponibilità dell’ultramaratoneta Daniele Cesconetto. L’evento ha luogo con una 12 ore su tapis roulant e spin bike.
L’idea è di affiancare il maggior numero di persone possibile allo sportivo Daniele, in maniera tale che chi riesce a prendere parte alla corsa, da qui il nome “Rincorri la Vita”, possa donare una cifra simbolica al progetto per sostenere l’Area Giovani del CRO di Aviano, cui viene devoluto l’intero ricavato raccolto. Per l’occasione vengono creati dei semplici braccialetti colorati che riportano sia il nome dell’evento che il logo di Rincorri la Vita, un simpatico ed incoraggiante smile.
Nonostante fosse il nostro primo evento, il successo è stato sorprendente, registrando anche la partecipazione dei “DaBoot”, un gruppo di piloti professionisti che praticano motocross, quad e motoslitta freestyle, capitanati dal campione Vanni Oddera ideatore della mototerapia. In quei giorni si trovavano a Sacile per il festival dedicato agli sport estremi e si sono impegnati per far avvicinare alla Loggia i loro fan affinché sostenessero la nostra iniziativa. La giornata era terminata tra gioia, stanchezza ed anche incredulità, perché in sole 12 ore avevamo raccolto, grazie alla generosità di tante persone, ben 5 mila euro devoluti poi al GOCNE – Gruppo Oncologico Cooperativo del Nord Est onlus, per i ragazzi del CRO.
UNA RETE DI SOLIDARIETÀ CHE CONTINUA A CRESCERE
Quello che doveva essere un evento una tantum si è trasformato in un impegno che dura ancora oggi. Nel 2017 nasce la onlus, che nel 2019, in adeguamento alla riforma del terzo settore, diventa una Organizzazione di Volontariato a tutti gli effetti. Negli anni abbiamo partecipato a più di 80 eventi, portando avanti le cause che ci stanno a cuore sempre con un sorriso. Raccogliamo fondi tramite eventi di promozione, gadget e bomboniere solidali.
Tornando a quel primo evento, sono stati fondamentali i tanti stimoli arrivati nei giorni successivi, le attestazioni di riconoscenza e le richieste per quei gadget così semplici, che diffondevano e diffondono tutt’oggi un messaggio pieno di speranza: rincorrere la vita con il sorriso, sia per sé stessi sia per tutti coloro che si ritrovano a dover combattere contro una patologia oncologica e non solo. Con il tempo, ci siamo resi conto che oltre alla sensibilizzazione verso questi temi così delicati, indossare quotidianamente quei braccialetti (a tutte le età), trasmetteva un senso di vicinanza e di alleanza, costituendo così un’importante rete di solidarietà e questo grande gruppo di amici ha continuato a crescere.
Il tempo passa, ma l’entusiasmo nei confronti del progetto non è mai scemato, anzi, si è diffuso sempre di più. Ci sono arrivate chiamate sia da giovani pazienti che da adulti, dal Friuli Venezia Giulia ma anche da altri contesti, da parenti di persone in trattamento e da persone che per loro fortuna sono estranee all’ospedalizzazione. Tutta questa “connessione” che si è creata spontaneamente, ci ha spronati a dare inizio a qualcosa di apparentemente piccolo, ma oltremodo importante.
DALLE BOMBONIERE SOLIDALI AI GADGET POINT
Ci siamo chiesti se avessimo l’energia necessaria, abbiamo riflettuto che si trattava sì di volontariato, ma doveva essere intrapreso con decisione. Ci siamo interrogati su quale fosse la possibilità di mettere parte del nostro tempo a disposizione, su quanta motivazione avessimo per continuare questo progetto. A tutte queste domande, Rincorri la Vita ha sempre risposto con un sì convinto.
In questi anni di attività, sono state moltissime le richieste di collaborazioni, di partecipazione ad eventi, di inviti per testimoniare l’importanza del volontariato, soprattutto in un tempo in cui si è sempre più concentrati sull’individualità. Così, la gamma di gadget si è arricchita, diverse aziende hanno risposto positivamente alla richiesta di supporto, si sono rese disponibili con prezzi vantaggiosi, omaggi o sponsorizzazioni.
Abbiamo anche iniziato a confezionare bomboniere solidali, veicolando l’importanza di valorizzare i momenti importanti delle nostre vite facendo del bene. Dalle bomboniere siamo arrivati ai regali che consentono di ‘triplicare’ il senso del dono. “Grazie a questo regalo farai del bene tre volte: a te, alla persona che lo riceverà e al progetto che insieme stiamo sostenendo”, questo è il nostro messaggio.
Nel frattempo, alcune attività di Sacile, limitrofe o addirittura a più di 200 Km di distanza, si sono rese disponibili per ospitare i nostri “Gadget Point”, prendendosi la responsabilità di spiegare il progetto ai loro clienti affezionati e divulgando il nome di “Rincorri la Vita”.
Sin da subito abbiamo fatto di tutto per tutelare questa realtà così spontanea e genuina e volevamo poter essere orgogliosi di svolgere sempre il nostro volontariato in modo trasparente. Quando riceviamo una donazione, rilasciamo sempre una ricevuta e puntualmente teniamo aggiornata la nostra pagina Facebook “Ricorri la Vita ODV”, sia sulle nostre attività sia sulle offerte raccolte. Questo ci consente di rendere partecipi i nostri follower, facendo sapere loro che cosa viene realizzato grazie anche al loro aiuto.
ORA SIAMO DIVENTATI UN’ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
Grazie alle tante giornate di raccolta fondi organizzate in questi anni, ci è stato possibile contribuire alla ristrutturazione del reparto, all’acquisto di decorazioni, fino ad arrivare il 14 dicembre 2019 alla donazione degli arredi del salone al 2° piano del CRO, per renderlo il più accogliente e familiare possibile, e permettere ai giovani pazienti, ma in generale a tutte le persone ricoverate, di continuare le loro attività e ricevere i loro parenti e amici in un ambiente simile al salotto di casa.
Abbiamo sostenuto le spese per il laboratorio di musicoterapia condotto da Marco Anzovino da cui ha preso vita il brano “Sei con me”, che è possibile vedere sul canale YouTube del CRO e le spese per la realizzazione del brano stesso. Inoltre, abbiamo sempre cercato di rispondere alle richieste di sostegno per alcune famiglie i cui cari si trovano in cura ad Aviano.
Complessivamente, sono stati destinati all’Area Giovani circa 90 mila euro e questo è un successo che porta il nome non solo dei tanti volontari che in questi anni si sono susseguiti, ma anche di tutte le persone che ci hanno aiutato.
LA RESIDENZA PROTETTA DI SACILE
A dicembre 2019 abbiamo iniziato ad impegnarci anche in sostegno della Residenza Protetta per anziani di Sacile, con l’obiettivo di incrementarne i laboratori pratico-artistici, svolti magistralmente dagli operatori della Cooperativa Itaca che gestiscono il servizio del Comune di Sacile.
Un aspetto che siamo lieti di sostenere è la terapia non farmacologica attraverso la “doll therapy”, la terapia della bambola rivolta alle persone anziane affette da demenza, capace di instaurare relazioni significative, aumentare l’appetito e diminuire sia l’agitazione che i comportamenti aggressivi. A causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, siamo riusciti a consegnare questi doni (doll therapy, cavalletti, pennarelli, pennelli, thermos, …) solo il 24 novembre 2020, quasi in concomitanza con il Santo patrono di Sacile, San Nicolò, accompagnandoli con i nostri abbracci virtuali, espressi con una lettera.
INFO, ADESIONI E DONAZIONI
Siamo costantemente alla ricerca di persone motivate ad impegnare parte del loro tempo nei nostri progetti, non servono particolari requisiti, ma semplicemente il desiderio di prendersi cura del prossimo. Di seguito i nostri contatti.
Pagina Facebook www.facebook.com/RincorriLaVita/, telefono e WhatsApp 329 8484558, via email rincorrilavita@gmail.com.
Per chi, invece, desiderasse sostenerci con una donazione: IBAN IT 07 O 08356 64990 000000053448 (consultabile anche al sito https://www.rincorrilavita.it/). Possiamo anche inviarvi i nostri gadget per posta ordinaria.
Elena TOMASELLA