TUTORAGGIO ECONOMICO, AUTONOMIA, INCLUSIONE

L’equipe TAI

Da settembre il Servizio Sociale dei Comuni dell’Uti Sile Meduna ha potenziato l’Ufficio Educativo TAI, con sede a Praturlone.

FIUME VENETO – Vi presentiamo i componenti dell’Ufficio Educativo TAI – Tutoraggio economico, Autonomia, Inclusione con sede a Praturlone di Fiume Veneto. In questo 2020 decisamente anomalo, dal 1° settembre il Servizio Sociale dei Comuni dell’Uti Sile Meduna ha potenziato con quattro nuovi operatori un servizio aggiuntivo, attivato già nel 2018 come progetto di inclusione sociale e lavorativa. Nello specifico, gli interventi sono dedicati a singole persone e/o nuclei familiari, in carico ai Servizi sociali del territorio, che, trovandosi in condizione di svantaggio sociale o economico per diverse motivazioni (rischio povertà, indebitamento o difficoltà nella gestione del bilancio familiare, difficoltà occupazionale, precarietà abitativa), necessitino di concrete azioni di supporto e accompagnamento all’inclusione.

Attraverso un gruppo di lavoro multidisciplinare costituito da assistenti sociali dell’Uti, educatori delle Cooperative sociali Itaca e Nuovi Vicini, mediatori culturali e operatori dell’Ufficio Progetti di Comunità, già presenti nel Servizio Sociale dell’Ambito, e la Fondazione Well Fare, stiamo attivando diverse azioni come, ad esempio, quelle di consulenza abitativa e microcredito, reinserimento lavorativo, attivazione di tirocini inclusivi/formativi, interventi educativi mirati alla fragilità della persona/nucleo e al contesto in cui vive.

Dopo aver incontrato e conosciuto la persona presentata all’equipe dall’assistente sociale del Comune di residenza, procediamo con la valutazione di una possibile corrispondenza tra i bisogni che ha espresso e le opportunità presenti nel territorio; in seguito, attraverso un progetto condiviso con la persona, la sosteniamo in un eventuale percorso di reinserimento sociale e lavorativo, facilitando con strumenti adeguati l’accesso alle offerte di lavoro locale. L’obiettivo più generale è responsabilizzare e stimolare l’autodeterminazione delle persone coinvolte.

Noi stessi, per primi, sperimentiamo con spirito cooperativo un lavoro di sinergia tra operatori di diverse realtà, di confronto quotidiano con le risorse interne al Servizio sociale, di mappatura delle opportunità del territorio, di formazione continua e di collaborazione. E con la stessa rete che vogliamo creare nei territori dei sei Comuni dell’Ambito (Azzano Decimo, Fiume Veneto, Chions, Prata di Pordenone, Pasiano di Pordenone, Pravisdomini), insieme alle associazioni e fondazioni, alle cooperative sociali e agli enti di formazione, alle istituzioni e amministrazioni comunali, le scuole, le Università e alle persone.

Inutile sottolineare che, nel contesto storico ed economico che stiamo vivendo, il tempo da dedicare alla nostra mission sembra non bastare mai: fornire supporto emotivo, attivare autonomie e risorse, favorire l’inclusione sociale e lavorativa, incentivare la partecipazione a percorsi formativi e inclusivi nei territori di residenza, attivare reti di solidarietà e di sostegno, mettere in luce le potenzialità umane a volte sopite in questo momento di difficoltà economico e sociale. Noi ci crediamo.

Info e contatti Ufficio educativo TAI: Servizio Sociale dei Comuni Sile Meduna, Piazza San Giacomo 1, Praturlone di Fiume Veneto (PN) tel. 0434 954811, http://comune.azzanodecimo.pn.it/servizio-sociale-dei-comuni-sile-e-meduna

Marisilvia e Monica (Nuovi Vicini), Andrea (Euro&Promos SHC), Flavia e Francesca (Cooperativa Itaca)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.