Il 2 dicembre parte a Latisana la prima edizione di “Media Education”, ciclo di tre webinar gratuiti (anche il 9 e 16 dicembre) per rendere adulti, genitori e educatori più consapevoli dei rischi legati alle nuove tecnologie e ai flussi digitali
LATISANA – Siamo tutti iperconnessi, per questo è fondamentale promuovere tra gli adulti, i genitori e gli educatori un uso consapevole e responsabile degli strumenti digitali, in particolar modo quando ad essere spesso online siano ragazzi e, a volte, bambini. Partirà lunedì 2 dicembre la prima edizione di “Media Education” ciclo di tre webinar – previsti anche il 9 e 16 dicembre – rivolti a genitori, insegnanti, personale Ata e educatori con Matteo Maria Giordano dell’associazione Mec media educazione comunità, media educator, consulente scolastico per l’educazione alle nuove tecnologie con una importante esperienza di formatore. Tre mercoledì consecutivi, sempre dalle 18 alle 20, organizzati all’interno del progetto triennale “Ben_ESSERE a scuola”, guidato dall’Ambito Territoriale Riviera Bassa Friulana, gestito dalla Cooperativa sociale Itaca e promosso da dodici Comuni in collaborazione con ASUFC.
Le nuove tecnologie sono fondamentali nella nostra vita quotidiana, lo erano anche prima del Covid-19, anche se l’emergenza sanitaria ha amplificato il ricorso all’essere online, non solo per accedere alla didattica a distanza ma anche per restare in contatto, rispettando il distanziamento fisico, con i propri cari, amici e familiari. Per i ragazzi, già nativi digitali, le restrizioni nazionali e regionali legate al contenimento del contagio si sono tradotte in una vera e propria iperconnessione.
Parte da queste premesse il ciclo di tre webinar sulla “Media education” previsti il 2, 9 e 16 dicembre e organizzati all’interno del progetto triennale “Ben_ESSERE a scuola” (2018-2021), che mira alla promozione della salute di bambini e ragazzi sviluppandone le competenze individuali e potenziandone conoscenze e abilità. Il progetto è promosso dal Servizio sociale dei Comuni di Carlino, Latisana (ente capofila in quanto gestore del Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito territoriale Riviera Bassa Friulana), Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, Pocenia, Porpetto, Precenicco, Rivignano Teor, Ronchis e San Giorgio di Nogaro con la collaborazione di ASUFC e Cooperativa sociale Itaca. L’iniziativa vede inoltre il diretto coinvolgimento degli Istituti comprensivi Deganutti di Latisana, Carducci di Lignano Sabbiadoro, Cavour di Palazzolo dello Stella, Cuore dello Stella di Rivignano Teor, Università Castrense di San Giorgio di Nogaro.
“In un momento storico in cui la presenza digitale è sempre più preponderante – commenta Daniele Galizio, sindaco di Latisana, ente gestore dei Servizi sociali dei comuni dell’Ambito territoriale Riviera Bassa Friulana – è un dovere per genitori ed educatori non solo restare al passo con i tempi, ma essere presenti il più possibile come riferimento per i ragazzi di tutte le età, che per molte ragioni si trovano spesso soli davanti al mondo infinito e infinitamente strutturato della rete”.
“Servizi sociali e scuola – afferma Sabina Ramuscello, coordinatrice dell’area Minori del Servizio sociale dei Comuni per l’Ambito Territoriale Riviera Bassa Friulana – sono sovente costretti a confrontarsi con problematiche conseguenti ad un uso non adeguato delle nuove tecnologia e dei flussi digitali, non solo da parte dei ragazzi ma soprattutto degli adulti che, a volte, appaiono poco consapevoli dei rischi connessi e, soprattutto, del fatto che i media sono uno strumento e uno spazio educativo”.
IL PROGRAMMA DEI WEBINAR
Ricco il programma dei tre webinar, un secondo ciclo è previsto nella primavera del 2021, che indagheranno le tematiche più attuali inerenti i giovani e la loro presenza online. Il 2 dicembre “Cosa fanno i ragazzi online”, sicurezza scambio di immagini, privacy, identità digitale, cyberbullismo, YouTube, sexting e web reputation, responsabilità e reati. Il 9 dicembre “Videogames”, quali, quanti, per quanto tempo, come gestire l’iperconnessione dei nostri figli. Il 16 dicembre “Nativi digitali e immigrati digitali”, come comunicare, riscrivere insieme le regole per favorire la nascita di una comunità educante. Il progetto Ben_ESSERE aderisce alla rete europea SHE – School for Health In Europe e alla rete delle scuole che promuovono salute in Friuli Venezia Giulia.
Per iscriversi ai webinar è necessario cliccare sul link sottostante o sul QR code e compilare il form, dopo di che gli iscritti riceveranno email di conferma e ulteriori indicazioni