Torna fino al 28 novembre la “Settimana dei diritti dell’infanzia e adolescenza”, 8 Comuni coinvolti tra Bassa Friulana, Basso Isontino e Agro-Aquileiese con gli educatori dei centri giovani della Cooperativa Itaca. Ricco il calendario della 4^ edizione.
SAN GIORGIO DI NOGARO – I centri di aggregazione giovanile e i consigli comunali dei ragazzi della Bassa Friulana, Basso Isontino e Agro-Aquileiese insieme con le scuole e le amministrazioni comunali del territorio, il 20 novembre, per celebrare i 31 anni della Convenzione sui Diritti dell’infanzia e adolescenza. Otto Comuni coinvolti nella “Settimana dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, un progetto di rete giunto alla sua 4^ edizione, con otto equipe di educatori della Cooperativa sociale Itaca che, a distanza e/o in presenza qualora sia possibile, stanno coinvolgendo ragazzi, studenti, giovani consiglieri, amministratori adulti, insegnanti e genitori dei Comuni di Bagnaria Arsa, Carlino, Muzzana del Turgnano, Latisana, Porpetto, Torviscosa, San Giorgio di Nogaro e Sagrado.
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha certamente influenzato la pianificazione, organizzazione e la realizzazione di questa – come altre – attività e iniziative, ma gli educatori di Itaca, insieme agli amministratori senior, ai giovani amministratori dei Consigli comunali dei ragazzi sparsi sul territorio, agli insegnanti e ai giovani che frequentano i centri di aggregazione, hanno comunque scelto di esserci, per nelle difficoltà e incertezze legate alle restrizioni nazionali per limitare il contagio, tanto che il calendario delle attività è stato formalizzato solo in queste ore.
Tutti i bambini e le bambine hanno diritto ad avere diritti, inviolabili, come il diritto al gioco, alla famiglia, alla partecipazione, alla cultura, alla libertà di espressione, allo sport, al pensiero critico, il diritto di esprimersi, il diritto alla diversità, il diritto a tutti i diritti. Come sancisce la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989.
Perché riflettere oggi, nonostante il Covid-19, sul senso della Convenzione Onu, è utile a rielaborare esperienze, riattivare legami ma soprattutto affrontare insieme il periodo di emergenza sanitaria, che sta rischiando di trasformarsi in emergenza educativa e sociale. Come ogni anno il calendario di iniziative è piuttosto ricco, alcune sono già partite, altre partiranno nei prossimi giorni, vediamole suddivise per territorio.
Bagnaria Arsa: venerdì 20 novembre Letture del sindaco Cristiano Tiussi agli studenti della scuola primaria “Margherita Hack” sul tema della cittadinanza attiva; lunedì 23 novembre alle 10.30 sempre alla scuola Hack, incontro per promuovere il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze con attività di sensibilizzazione sul diritto al gioco e alla partecipazione.
Carlino: i componenti del Consiglio comunale dei ragazzi lunedì scorso hanno iniziato a costruire un albero simbolico adornato con i loro pensieri e riflessioni sul tema dei diritti, appuntamenti il lunedì e giovedì dalle 15 alle 17 su piattaforma Teams.
Muzzana del Turgnano: anche qui i componenti del locale Ccr hanno avviato lunedì scorso un percorso partecipato di riflessioni insieme ai ragazzi del Servizio Civile Solidale e ad amministratori adulti e genitori sul tema dei diritti. A Muzzana si sta costituendo un gruppo di lavoro intergenerazionale per affrontare insieme l’emergenza sanitaria e educativa. Appuntamenti su piattaforma Teams il mercoledì e venerdì dalle 15 alle 17.
Latisana: interventi educativi nelle classi della locale scuola secondaria di I grado “C. Peloso Gaspari” in presenza/distanza in orario scolastico.
Porpetto: anche qui da martedì scorso diritti in primo piano, con riflessioni tra gli educatori del Centro Giovani “Il Muretto” e i componenti del Ccr “Forum di Porpetto” sul tema dei diritti. Appuntamenti in presenza martedì 24 e venerdì 27 novembre dalle 15 alle 17 al Centro Giovani “Il Muretto”.
Torviscosa: a partire da oggi venerdì 20 novembre sono previsti interventi educativi con le classi della scuola secondaria di I grado “4 Novembre” in presenza/distanza in orario scolastico.
San Giorgio di Nogaro: sempre da oggi “pillole di riflessione” per condividere con ragazzi e adulti pensieri sul tema dei diritti. Da lunedì 23 novembre, al via un laboratorio di giocoleria per vivere concretamente il “diritto al gioco”. Incontri in presenza al centro giovani “Spassatempo” lunedì 23 e mercoledì 25 novembre dalle 15.30 alle 18.30.
Sagrado: a partire da domani, riflessioni con i ragazzi del Centro giovani sul tema dei diritti. Incontri su piattaforma Teams sabato 21 e sabato 28 novembre dalle 15 alle 17.