Educazione e comunicazione digitale per trasformare passioni, competenze e attitudini, imparare a raccontare se stessi e il proprio valore, costruendo un’immagine personale autorevole e riconosciuta sui social media più diffusi. Tre date rivolte ai giovani 15-29 anni: 19 e 26 novembre e 3 dicembre dalle 18 alle 20. Iscrizioni aperte, il corso è gratuito.
COLLE UMBERTO (TV) – Iscrizioni aperte al laboratorio gratuito sul “personal branding” per imparare quali siano le strategie più efficaci per comunicare, offline e online, se stessi e il proprio valore, ma anche per costruire un’immagine personale autorevole e riconosciuta all’interno e all’esterno delle organizzazioni. “We are Different!” è la nuova proposta dell’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Colle Umberto e della Cooperativa sociale Itaca, nell’ambito del progetto Operativa di Comunità dell’Ulss 2 Marca Trevigiana, rivolta ad un max di 25 partecipanti tra i 15 e i 29 anni. Tre le date previste: 19 e 26 novembre e 3 dicembre dalle 18 alle 20, rigorosamente a distanza nel rispetto delle prescrizioni nazionali e regionali per la prevenzione del contagio da Covid-19.
A partire da competenze e passioni, i giovani collumbertesi affronteranno un percorso di consapevolezza nelle loro attitudini e conosceranno le leve su cui costruire la propria immagine online e offline. I ragazzi potranno imparare quali siano gli step operativi per diventare autorevoli in ambito lavorativo, attirare nuovi clienti ed estimatori, come anche fidelizzare il proprio pubblico. Impareranno, inoltre, come costruire una solida reputazione sui principali social media (Instagram, Facebook, Linkedin) o app di messaggistica istantanea (WhatsApp, Telegram).
“Come Amministrazione comunale abbiamo voluto organizzare questo laboratorio nell’ambito delle attività del nostro Centro giovani – spiega l’assessora alle politiche giovanili, Laura Pizzol -, dal momento che oggi il mondo degli adolescenti, e non solo, è strettamente legato al web. Tale legame è diventato ancora più stretto in questo periodo emergenziale, dove i social hanno rappresentato, in alcuni casi, l’unico strumento per mantenere vive tutte le loro relazioni sociali. Le loro giornate non possono trascorrere senza notizie e pubblicazioni su Instagram o su altri social. Abbiamo voluto in questo modo avvicinarci alla loro realtà, al loro mondo e renderli consapevoli allo stesso tempo del fatto che postare o non postare un messaggio, una foto può avere poi delle ripercussioni positive o negative sulla loro immagine, sulla loro persona”.
Il laboratorio sarà condotto da Gregorio Ceccone, formatore della Cooperativa Itaca, e tratterà di reputazione online e personal branding. Tra i focus previsti, gli aspetti metodologici per un uso consapevole dei nuovi media, come le nuove tecnologie possano diventare strumenti proattivi nel controllo e nella gestione della propria web reputation. Ampia la carrellata dei temi trattati tra cui cosa è (e cosa non dovrebbe essere) il personal branding, identità personale e identità sociale, attivare il brand online, come convertire le relazioni online in nuove opportunità professionali, pianificare il proprio calendario editoriale.
Info e iscrizioni: Elisa Chies (Cooperativa Itaca) 366 6948817 – e.chies@lavorosociale.eu.