La giunta regionale del Friuli Venezia Giulia con delibera n. 517 del 4 aprile 2020 ha approvato e finanziato il programma specifico di formazione OSS per disoccupati. Sono previsti 18 corsi di formazione iniziale da 1000 ore, in diverse sedi territoriali, erogati dagli Enti di formazione indicati di seguito e individuati con decreto n. 19711/LAVFORU del 28/08/2020. Iscrizioni entro il 22-9-2020.
- 4 corsi a Trieste a cura di EN.A.I.P. F.V.G.
- 1 corso a Gorizia a cura di EN.A.I.P. F.V.G.
- 4 corsi a Udine: 2 a cura di INDAR – 2 a cura di I.R.E.S.
- 2 corsi a Tolmezzo a cura di CRAMARS
- 1 corso a Tarcento a cura di INDAR
- 2 corsi a Cervignano del Friuli a cura di EN.A.I.P. F.V.G.
- 1 corso a Codroipo a cura di INDAR
- 2 corsi a Pordenone a cura di Fondazione Opera Sacra Famiglia
- 1 corso a Cordenons a cura di INDAR
La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte fino al 22 settembre 2020.
Ogni aspirante futuro OSS deve contattare l’ente formativo sopra indicato entro il 22 settembre 2020.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
I corsi di formazione iniziale sono rivolti a persone disoccupate, con esigenze di inserimento o reinserimento lavorativo. Per accedere è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- avere residenza nel territorio regionale
- essere in possesso del diploma di scuola dell’obbligo (terza media) o assolvimento del diritto-dovere all’istruzione ed alla formazione
- aver compiuto 18 anni di età alla data d’iscrizione al corso
- essere in stato di disoccupazione (documentato dal rilascio di DID – Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro) al momento dell’effettivo inizio del corso e per tutta la durata dell’attività formativa.
Ai cittadini stranieri è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta (livello B2).
Ai fini dell’ammissione al corso sarà verificata, a cura dell’Ente, anche l’idoneità psicofisica per lo svolgimento delle funzioni specifiche previste dal profilo professionale.
CONDIZIONI DI FREQUENZA E SELEZIONI
La frequenza ai corsi di formazione iniziale è obbligatoria (90% delle ore previste). L’ammissione è determinata da una selezione consistente in una prova scritta il cui superamento determina l’ammissione al colloquio.
LISTA ENTI ACCREDITATI
Di seguito l’elenco degli Enti formativi, sedi e orari delle segreterie dedicate all’orientamento ed all’accoglienza delle persone interessate ad accedere ai corsi:
EnAIP FVG – www.enaip.fvg.it
Sede TRIESTE
Via dell’Istria, 57 – Orario di segreteria: da Lunedì a Venerdì: 9.00 – 17.00
Tel. 040 3788 888
Sede GORIZIA
Via del Boschetto, 37 – Orario di segreteria: Lunedì, Martedì e Giovedì: 9.00 – 17.00 e Mercoledì: 9.00 – 16.00 e Venerdì: 9.00 – 12.00
Tel. 0481 585 402
Sede CERVIGNANO DEL FRIULI
Via Aquileia, 22 – Orario di segretaria: Lunedì e Martedì: 10.00 – 16.00 e Mercoledì e Giovedì: 12.00 – 18.00
Tel.0431 33508
Indar Formazione e Sviluppo Soc. Coop UDINE – www.indarfor.it
per i corsi con sede a Udine, Tarcento, Codroipo e Cordenons
Via Sant’Osvaldo, 36 – 33100 UDINE
Orari segreteria: da Lunedì al Venerdì: 9.00 – 13.00 e 14.00 – 17.30
Tel/Fax 0432-512050
IRES UDINE – www.iresfvg.org
Viale Ungheria, 22 – UDINE
Orari segreteria: dal Lunedì a Giovedì: 9.30 – 12.30 e 14.30 – 17.30 e Venerdì: 9.30 – 12.30
Tel.0432505479
CRAMARS soc. coop. Sociale TOLMEZZO – sito: www.coopcramars.it
Via della Cooperativa 11/N 33028 TOLMEZZO
Orario segreteria: dal Lunedì al Venerdì: 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
tel. 0433/41943
Fondazione OSF – PORDENONE – http://friuli.fondazioneosf.it
Viale De La Comina, 25 – PORDENONE
Orario segreteria: Dal Lunedì al Giovedì: 8:30 – 12:00 e 13:30 – 16:30
Tel.0434361470