ITACA LANCIA IL PROGETTO WELFARE COME TE

Nasce il Consorzio nazionale FIBER e rivoluziona il welfare aziendale: non “solo” benefit ma veri progetti di welfare sociale

PORDENONE – La Cooperazione sociale cambia l’approccio del welfare aziendale per diventare interlocutore preferenziale delle aziende con l’obiettivo di favorire condizioni di benessere per lavoratori e caregiver. Da sempre vicino alle fragilità delle famiglie, il mondo cooperativo si avvicina ulteriormente alle imprese e, partendo dall’esperienza consolidata di tre reti di Cooperative operative in gran parte del territorio nazionale (ComeTe, Pronto Serenità e Ribes), presenta Consorzio FIBER, nuova realtà che riunisce alcune tra le più importanti cooperative – tra cui la Cooperativa sociale Itaca di Pordenone – e consorzi sociali italiani e che ha dato vita al marchio Welfare Come Te.
FIBER è una società che aggrega oltre 100 cooperative socie per oltre 2 miliardi di fatturato annuo complessivo, che operano a livello nazionale con standard qualitativi certificati, raggiungendo insieme un numero di lavoratori che supera le 50.000 unità. Inoltre, grazie a partnership territoriali consolidate con numerose Cooperative sociali, il nuovo Consorzio garantisce una presenza capillare in ogni regione italiana, facendo in modo che il welfare aziendale possa avere una forte ricaduta territoriale.

LA COOPERATIVA ITACA PER IL WELFARE AZIENDALE

“Abbiamo scelto di partecipare al progetto per evidenziare di più e meglio la mutualità propria della cooperazione – afferma la presidente della Cooperativa sociale Itaca, Orietta Antonini – e le molte politiche di conciliazione che le cooperative già rivolgono alle proprie socie e ai propri soci, lavoratrici e lavoratori. Il progetto FIBER ci offre l’opportunità di capitalizzare queste prassi e metterle a disposizione delle imprese di ogni dimensione”.

FIBER è infatti un progetto che si prende la responsabilità di “ridare dignità” alla parola Welfare, lavorando con imprese di ogni dimensione, per portarle a essere protagoniste nell’integrazione tra il Primo e il Secondo welfare, tra il pubblico e il privato, valorizzando il radicamento territoriale nel dialogo con i diversi stakeholder, lavoratori, sindacati, clienti, consumatori, per rafforzarne identità, valore e responsabilità sociale.

Un vero e proprio cambio di paradigma: la partecipazione di Cooperative sociali come Itaca consente di capitalizzarne l’esperienza quasi trentennale nella partecipazione ai servizi di welfare territoriale, dando forma a un modello nazionale in grado di offrire risposte di accompagnamento personalizzato, che non si limita a vendere servizi, ma che si appoggia, dove possibile, a servizi già esistenti, pubblici o privati.

IL PROGETTO WELFARE COME TE

Il progetto Welfare Come Te si posiziona all’interno del mercato come interlocutore per aziende, provider, associazioni di categoria e consulenti del lavoro, mettendo a disposizione la propria competenza nello sviluppo e nella gestione di servizi educativi e socio assistenziali. L’approccio “verticale” di Welfare Come Te nell’ambito del welfare aziendale, consente di avere anche un ruolo integrativo ai piani di welfare aziendale già esistenti, inserendosi come progetto di welfare sociale dedicato ai caregiver.

 

WELFARE SOCIALE ANCHE PER LE PMI

Welfare sociale rivolto anche alle PMI, perché il progetto Welfare Come Te nasce per offrire anche alle imprese più piccole l’opportunità di uscire da un approccio al welfare aziendale standardizzato, affiancandole nella realizzazione di piani di welfare personalizzati, sostenibili e caratterizzati da un forte impatto sociale.

 

L’INNOVAZIONE DEI “CARE MANAGER”

“Welfare Come Te vuole promuovere una nuova cultura del welfare aziendale – spiega Alessandro Micich, presidente di Consorzio FIBER -, non più solo “benefits” ma veri progetti di responsabilità sociale in grado di rispondere alle reali esigenze socio demografiche, disegnati e portati avanti dagli stessi attori che, per decenni, si sono occupati di welfare locale al fianco dei Comuni, ovvero le Cooperative sociali”.

Tra gli aspetti innovativi del nuovo progetto, il lancio su tutto il territorio nazionale della figura chiave dei Care Manager, professionalità già presenti nella Cooperativa Itaca e sperimentate con successo, ad esempio, in CrossCare, progetto Interreg destinato agli anziani fragili che ha visto coinvolte le Regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto e la Repubblica di Slovenia. “I Care Manager sono persone di grande esperienza nell’ambito dei servizi di cura – conclude Micich -, tutor che incontrano le famiglie e le orientano nel trovare la soluzione migliore alla loro difficoltà”.

 

A FIBER ADERISCONO 17 TRA COOPERATIVE SOCIALI E CONSORZI DI TUTTA ITALIA

Oltre alla Cooperativa sociale Itaca, fanno parte del Consorzio FIBER è costituito da Cadiai, Coopselios, Care Expert, Codess Sociale, Universiis, Cidas, Consorzio Parsifal, Cooperativa Animazione Valdocco, Gesco, S.G.S, Cooss Marche, Sisifo, Cad, Itaca, Labirinto, Seacoop e Zerocento.

Info e contatti: Ufficio Stampa Consorzio FIBER, ufficiostampa@welfarecomete.it, 333 8983929, www.welfarecomete.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.