PIEVE DI SOLIGO CHIAMA “GIOVE”

E Giove, il centro di aggregazione giovanile, risponde in videochiamata ai ragazzi pievigini con due proposte gratuite promosse dal Servizio sociale del Comune di Pieve di Soligo: il doposcuola “Destinazione Pieve” e il laboratorio musicale “Tieni il tempo”, entrambe restando comodamente ognuno a casa propria.

PIEVE DI SOLIGO (TV) – Il doposcuola è chiuso da settimane, ma tu hai bisogno di supporto per rivedere i compiti o organizzare meglio le tue giornate di studio. Anche la Sala Prove è chiusa da settimane, però a te piacerebbe riprendere a suonare con i tuoi amici. Niente paura perché, nonostante l’emergenza dettata dal Covid-19 che impone a tutti responsabilmente di restare a casa, il Centro aggregativo giovanile “Giove” del Comune di Pieve di Soligo ha trovato una soluzione, anzi due ed entrambe gratuite: il doposcuola “Destinazione Pieve” e il laboratorio musicale “Tieni il tempo” cui è possibile accedere comodamente da casa, in chiamata o videochiamata, e rispettando tutte le restrizioni imposte dal distanziamento sociale.

Per rispondere alle limitazioni che un po’ tutti stiamo vivendo e che i ragazzi pievigini stanno rispettando con grande consapevolezza, il Centro Giove ha scelto la strada del cambiamento, spostandosi dalla realtà concreta a quella virtuale. Che non significa però “finta”, ma invece rappresenta una nuova condizione in cui è possibile declinare la relazione fra le persone. Così, l’equipe di educatori della Cooperativa sociale Itaca che gestisce il Giove, e che fa parte del Servizio Operativa di Comunità dell’Ulss 2 Marca Trevigiana– Distretto di Pieve di Soligo, ha pensato bene di rimodulare il servizio sulla base delle esigenze individuate dal Servizio sociale in piena condivisione con l’Amministrazione comunale di Pieve di Soligo.

IL DOPOSCUOLA SI FA DA CASA

Se prima di Covid-19 il doposcuola “Destinazione Pieve” si articolava in tre pomeriggi la settimana di due ore ciascuno e accoglieva una dozzina di studenti della scuola secondaria di primo grado, oggi gli educatori di Itaca propongono ai ragazzi una nuova formula. Gli studenti possono incontrare gli operatori direttamente da casa propria con chiamata o videochiamata, per rivedere assieme alcuni compiti, organizzare lo studio o semplicemente parlare di come stanno procedendo le loro giornate. È sufficiente prenotare una chiamata o videochiamata su WhatsApp, Skype, Duo contattando le educatrici di Itaca ai seguenti numeri: 337 1418393 (Carmen) e 337 1053591 (Linda). Entrambe sono a disposizione di ogni studente fino a 2 volte la settimana per circa 30 minuti a chiamata (in base alle richieste, il tempo a disposizione degli iscritti potrà variare): Linda (l.possamai@lavorosociale.eu) e Carmen (c.santangelo@lavorosociale.eu).

TIENI IL TEMPO ANCHE A CASA

Oltre al tempo per lo studio, anche il tempo libero ha preso una nuova forma. Prima del Covid-19 il Centro Giove era per consuetudine aperto ogni giovedì pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30, e i ragazzi avevano la possibilità di stare assieme ai propri coetanei per socializzare, chiacchierare, giocare liberamente o anche per partecipare a diversi laboratori. Dallo scorso anno era stato, inoltre, attivato il laboratorio musicale “Tieni il tempo!” all’interno della Sala Prove del Centro aggregativo.

La musica, però, non si ferma e non ha barriere. Così, le educatrici del Centro Giove hanno elaborato una nuova formula per consentire ai ragazzi 11-15 anni di partecipare al laboratorio anche da casa, singolarmente o a piccoli gruppi. Le nuove tecnologie, del resto, offrono l’incredibile opportunità di incontrarsi anche se si è distanti. Perché non approfittarne?

È nato così Tieni il tempo… anche da casa, iniziativa in 8 incontri virtuali che contente ai ragazzi di imparare con gli operatori nuovi brani musicali, suonandoli e cantandoli dapprima in piccoli gruppi e piano piano tutti assieme. Le lezioni di circa 30 minuti per coppia o trio, sempre tramite videochiamata, sono partite il 16 aprile e continueranno ogni giovedì sino alla fine di maggio. L’obiettivo è quello di trascorrere assieme dei momenti di socializzazione positivi e divertenti, imparando “anche” a suonare. I partecipanti useranno gli strumenti che hanno a disposizione a casa, ma potranno anche costruirne alcuni, debitamente a distanza, insieme alle educatrici. Contatti: 337 1418393 (Carmen c.santangelo@lavorosociale.eu) e 337 1053591 (Linda l.possamai@lavorosociale.eu). Attualmente il laboratorio conta già 17 iscritti, ma qualcuno si può sempre aggiungere.

 

UN PO’ DI STORIA E DI FUTURO

Il Centro aggregativo giovanile “Giove” del Comune di Pieve di Soligo nasce circa una decina di anni fa per accogliere i preadolescenti del territorio e favorirne la socializzazione in un ambiente educativo protetto e, allo stesso tempo, libero. Le attività proposte sono variegate e vanno dai laboratori al doposcuola. Negli anni, e con l’alternarsi delle generazioni di giovani, il Centro Giove si è sempre adeguato alla realtà contingente, modificando continuamente la propria pelle a seconda delle necessità, e il Covid-19 non ha certo fatto eccezione. Per ulteriori informazioni è possibile contattare anche il Servizio Sociale del Comune di Pieve di Soligo tel. 0438 985342; email sociali@comunepievedisoligo.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.