Francia e Croazia si uniscono a Spagna e Italia per estendere l’uso della mediazione scolastica come strumento innovativo per prevenire l’abbandono scolastico precoce. Avviato il nuovo progetto europeo Adtrans Medes, ne fanno parte per l’Italia Comune e Istituto comprensivo di Sacile e Cooperativa Itaca
La RÉOLE – Francia e Croazia si uniscono a Spagna e Italia per estendere l’uso della mediazione scolastica come strumento innovativo per creare migliori ambienti di apprendimento nelle scuole, trovare modalità alternative di risoluzione dei conflitti tra gli studenti e prevenire l’abbandono scolastico precoce.
Il 16 e 17 dicembre scorsi si è svolto nella città francese di La Réole il primo meeting transnazionale di Adtrans Medes, progetto co-finanziato dal Programma Erasmus + dell’Unione Europea di durata triennale (2019-2021). Guidato dal Comune di Vila-real, prosegue l’esperienza del precedente progetto Medes (Erasmus +, 2015-2018) che aveva coinvolto Comune di Sacile, Istituto comprensivo di Sacile e Cooperativa sociale Itaca per l’Italia, IES Miralcamp e associazione El porc espì per la Spagna. La prosecuzione del lavoro con Adtrans Medes porta in dotazione un notevole ampliamento della rete con l’ingresso di nuovi partner: per la Francia oltre al Comune di La Réole, Paul Esquinance College e Solid’Avenir, per la Croazia il Comune di Novigrad – Cittanova, la scuola elementare italiana Novigrad – Cittanova e la scuola elementare Rivarela.
Obiettivo di Adtrans Medes è sviluppare una metodologia basata sulla mediazione scolastica come strategia innovativa per la prevenzione dell’abbandono scolastico, che consenta di fornire un’istruzione di alta qualità e di affrontare la crescente varietà di esigenze che coinvolgono gli studenti in ambito scolastico.