CENA GOURMET CON I PETALI DI SACILE

Cento commensali entusiasti hanno partecipato all’oratorio di Stevenà alla “Cena d’autunno” che ha chiuso con successo la 2^ edizione del corso di cucina comunitaria, promosso e realizzato dall’associazione I Petali assieme alla Cooperativa Itaca e finanziato dal Fondo Etico dell’Aas 5. Tra i presenti i sindaci di Caneva e di Sacile.

CANEVA – Non esiste modo migliore di una cena gourmet vegetariana per concludere gioiosamente un corso di cucina. Lo dimostrano i 100 commensali, entusiasti come i loro palati, che venerdì scorso all’Oratorio di Stevenà di Caneva, ospiti del parroco don Alberto, hanno partecipato alla “Cena d’autunno”, tappa conclusiva della seconda edizione del corso di cucina comunitaria rivolto a persone con lieve disabilità, tenutosi tra ottobre e novembre nella sede della Casa Masci degli Adulti Scout di Sacile, promosso e realizzato dall’associazione I Petali Onlus di Sacile assieme alla Cooperativa sociale Itaca e finanziato dal Fondo Etico dell’Aas 5 Friuli Occidentale. Tra i presenti, i sindaci di Canev Andrea Attilio Gava e di Sacile Carlo Spagnol, gli assessori di Caneva, Claudio Cusin, di Sacile, Antonella Baldo e di Fontanafredda, Carlo Bolzonello, i ragazzi e le ragazze dei Petali Onlus rappresentati dalla presidente Graziana Modolo, Maria Cristina Zago per Itaca, i rappresentanti del Masci e degli Scout di Sacile, gli operatori, i familiari e gli amici dei Petali di Sacile.

Protagonisti della cena sono stati certamente i piatti, ma in primo luogo chi li ha preparati, ovvero i corsisti, 14 ragazze e ragazzi dell’associazione I Petali che hanno partecipato alle due edizioni del corso di cucina guidato dalla cuoca Paola Baldissera del Farfabruco, il nido di Itaca a Pordenone, che ha coordinato la cucina assieme alle volontarie Eda Carlet, Gabriella Antoniolli e Francesca Cazorzi. Sono stati infatti Valeria e Tiziana Altinier, Francesco Barel, Nicholas Cadorin, Luca Da Ros, Matteo Dardengo, Lisi De Nardi, Francesca Garbellotto, Chiara Maccari, Michela Rossetti, Alberto e Lucia Soldera, Denis Zaghet e Michela Zoldan ad occuparsi della preparazione delle pietanze, iniziata in realtà nei giorni precedenti sulla base delle ricette apprese.

Il menù ha trovato spazio in un apposito ricettario interamente realizzato da loro, a partire dal disegno in copertina fino alla suddivisione delle ricette in base alla stagionalità. Tutto è stato perfetto, i ragazzi sono stati impeccabili nel servire i commensali, grazie anche al coordinamento in sala delle educatrici di Itaca, Irene Cappellotto e Elena Toffolo, e delle volontarie Melissa De Carlo e Fatima Boulaksout. Fondamentale è stato anche il supporto di Leopoldo Modolo, Cristina Cao e Erica Capovilla, che hanno collaborato con entusiasmo prima a preparare e poi a servire le pietanze nel corso della cena.

La serata è stata anche prezioso momento di condivisione di un’annata ricca di iniziative finanziate dal Fondo Etico dell’Aas 5. Sono state proiettate alcune immagini scattate durante le tante attività realizzate da I Petali, non solo il corso di cucina ma anche il tempo libero con le gite, i soggiorni, il campeggio. Tutte iniziative che avevano l’obiettivo di promuovere l’autonomia e la responsabilità, per dare la possibilità di sperimentarsi in prima persona e di condividere insieme al gruppo esperienze formative importanti.

Per la cronaca, i palati dei cento commensali presenti alla “Cena d’autunno” sono stati ammaliati dai seguenti piatti: aperitivo a base di prosecco o analcolico “Cocktail Petali” con tarallucci salati; antipasto con Verdissimi muffin con misticanza, frutti di bosco e arance; primo con Gnocchi di polenta con salsa gorgonzola, noci, burro e salvia; secondo a base di Polpettine di ceci con salsa yogurt e maionese vegan; contorno con Fantasia di verdure di stagione. A concludere gloriosamente il tutto le dolcezze finali con Christmas cake, praline golose e biscotti al cioccolato.

Fabio Della Pietra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.