ISCRIZIONI CHIUSE, POSTI ESAURITI per la formazione gratuita a Sacile del 25 ottobre ore 9-16.30: “Assistenza e cura dell’anziano fragile in relazioni complesse tra psicopatologie e demenze”, 6 crediti Ecm per tutte le figure professionali e 6 crediti per assistenti sociali. Responsabile scientifico il dott. Ferdinando Schiavo, medico neurologo di chiara fama.
SACILE – “Assistenza e cura dell’anziano fragile in relazioni complesse tra psicopatologie e demenze” è la nuova proposta formativa gratuita della Cooperativa sociale Itaca. L’evento è previsto il 25 ottobre dalle 9 alle 16.30 nella sala formazione del Teatrino all’interno del Comprensorio ospedaliero di Sacile in via Ettoreo 4. I posti disponibili sono 98. L’evento gode del patrocinio dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 Friuli Occidentale. Responsabile scientifico è il dott. Ferdinando Schiavo, medico neurologo di chiara fama. Sono previsti 6 crediti ECM per tutte le figure professionali e 6 crediti per assistenti sociali. Iscrizioni chiuse, posti esauriti. Contatti: Ufficio Formazione formazione@itaca.coopsoc.it o tel. 0434 504000. Scarica il volantino
Osservando in maniera empirica e oggettiva le dinamiche di ingresso e permanenza degli anziani over 60 nelle strutture residenziali e semi residenziali, emerge sovente da parte del personale addetto la mancata capacità di riconoscere e di gestire problematiche relative al disagio psichico. Generalmente, preso atto della situazione, si affrontano tali difficoltà offrendo una formazione più ampia e consapevole a personale già formato per la cura e l’assistenza dell’anziano.
L’incidenza numerica della presenza di persone con problematiche psichiatriche in alcune realtà è esigua, tuttavia l’incapacità di riconoscere e far fronte alle problematiche di una singola persona, provoca spesso frustrazione e malcontento tra tutti i residenti e finanche nel personale addetto. Diventa, così, fondamentale e funzionale offrire una formazione adeguata, allo scopo di migliorare la qualità di vita di tutti i soggetti coinvolti nella relazione d’aiuto.
L’evento gratuito previsto a Sacile il 25 ottobre, si propone di offrire le conoscenze di base necessarie a comprendere le difficoltà di un’esistenza definita psichiatrica, fornire gli strumenti per costruire delle relazioni che possano generare un contatto funzionale al benessere e alla dignità della persona e di tutti coloro che con lei interagiscono. Nel corso della giornata sarà, altresì, possibile condividere le esperienze vissute sul campo e simulare potenziali modalità di relazione in lavori di gruppo.
Responsabile scientifico: dott. Ferdinando Schiavo.
Medico neurologo di fama nazionale. Per tre decenni specialista nel reparto neurologico ospedaliero di Udine, poi nell’ambulatorio UVA (Unità Valutativa Alzheimer) dello stesso reparto, successivamente responsabile dell’ambulatorio UVA del Distretto Socio Sanitario di Codroipo. Collabora da anni con l’Associazione Alzheimer di Udine e di Latisana e con altre associazioni ONLUS, con le quali organizza corsi di formazione e di informzione per medici, altri professionsiti della salute e familiari di persone con demenza. Autore del Progetto di Supervisione di un campione di ospiti in istituti e centri diurni per Anziani (Progetto SA) La strage delle innocenti.
Ha scritto e pubblicato “Malati per forza: gli anziani fragili, il medico e gli eventi avversi neurologici da farmaci” edito da Maggioli nel 2014.
Moderatrice dell’evento: dott.ssa Laura D’Ospina.
Psicologa, Psicoterapeuta, attualmente Coordinatrice del Centro Diurno Anziani e Psicologa presso la Residenza Protetta di Sacile. Referente di Itaca per il gruppo Ottima Senior diffusore del MODELLO GENTLECARE®
Contatti: Ufficio Formazione formazione@itaca.coopsoc.it o tel. 0434 504000.