CAMMINATE POSSIBILI ALLA SCOPERTA DELL’ALPAGO

Troi del Capriol

Dal 19 settembre al 28 novembre in programma 11 camminate per il benessere psicofisico e per esplorare il territorio dell’Alpago, la prima uscita a Puos d’Alpago percorrerà la Ciclabile del Cellina con strada a quota costante di 400 m. Aperte a tutti, le camminate sono inserite nel progetto Grigio Brillante 2.0.

ALPAGO – “Camminate possibili alla scoperta dell’Alpago”, in partenza una nuova serie di iniziative aperte a tutti inserite all’interno del progetto Grigio Brillante 2.0: dal 19 settembre al 28 novembre in programma 11 camminate per il benessere psicofisico e per esplorare l’incantevole territorio dell’Alpago, che verranno realizzate ogni giovedì dalle 9 alle 11. Ricco e originale il calendario, che comprende anche la possibilità di visitare due musei, il Museo dell’Alchimista di Tambre e il Museo Naturalistico di Chies, e di vivere in ogni camminata un ristoro finale in compagnia nei locali del territorio. Si parte il 19 settembre da Puos d’Alpago, la camminata percorrerà la Ciclabile del Cellina con strada a quota costante di 400 m, il ritrovo è previsto a Bastia in piazzetta dietro Beio, la pausa al bar ristorante da Beio sempre a Bastia. Scarica la locandina Camminate possibiliScarica la brochure Camminate possibili

Organizzate dalla Polisportiva di Pieve, le “Camminate possibili alla scoperta dell’Alpago. Esplorazioni del territorio per il benessere psicofisico” si inseriscono nel progetto Grigio Brillante 2.0, promosso dall’Unione Montana Alpago (capofila), finanziato dalla Regione Veneto e cofinanziato dai Comuni di Alpago, Chies e Tambre, che vede il coinvolgimento di un ricco partenariato che comprende anche Cooperativa sociale Itaca, associazione Ceno Barattin, Polisportiva Pieve d’Alpago, Scuole in Rete, Coldiretti, Centro Caseario e Agrituristico dell’Altipiano Tambre – Spert – Cansiglio, oltre alla collaborazione con Istituto comprensivo Alpago, Alpago Solidale e Mani di mamma Odv.

Il programma. Ricchissimo il calendario che proseguirà giovedì 26 settembre a Farra d’Alpago, ritrovo alla Sede Ana Alpini Farra, percorso lungo lago verso Poiatte, sentiero largo sterrato a quota costante di 400 m, pausa al bar da Fortunato a Poiatte; giovedì 3 ottobre a Tambre, ritrovo in piazzetta di Pianon, percorso da Pianon – Federa- Sant‘Anna su strada misto sterrata e asfalto a quota 1000 m con leggero saliscendi, pausa al bar ristorante al Sasso a Sant’Anna; giovedì 10 ottobre a Chies d’Alpago, ritrovo a Irrighe centro, percorso Irrighe Funes (frana Tessina) Montanes (Mussera – Coe) asfalto con leggero saliscendi, pausa alla locanda San Martino a San Martino di Chies; giovedì 17 ottobre a Pieve d’Alpago con ritrovo nel piazzale del Rifugio Carota, percorso Carota – Venal sterrato a quota costante di circa 1000 m, pausa al bar Centrale di Pieve; giovedì 24 ottobre a Tambre, ritrovo davanti alla piscina, percorso A troi dell’alchimista, da Tambre a Valdenogher Museo dell’Alchimista, sterrato e asfalto con dislivello di 80 m, pausa al Museo dell’Alchimista Valdenogher di Tambre, aperitivo autogestito in collaborazione con l’associazione Alpago Storia Natura; giovedì 31 ottobre in Cansiglio, ritrovo al Pian Osteria Cansiglio, percorso in Val Menera, pausa al bar Ristorante Al Capriolo in Pian Osteria; giovedì 7 novembre a Pieve d’Alpago, ritrovo al Campo sportivo di Pieve, percorso Pieve-Villa-Torch-Nusieda-Puos, asfalto da percorrere in discesa dislivello 100 m, pausa al bar San Marco a Puos; giovedì 14 novembre a Chies d’Alpago, ritrovo al Centro Palughetto, percorso Palughetto-Chies, asfalto in salita da 540 m a 700 m, pausa al Museo Naturalistico di Chies, aperitivo autogestito in collaborazione con l’associazione Alpago Storia Natura; giovedì 21 novembre in Cansiglio, ritrovo alla Casa Forestale di Vallorch, percorso tratto dell’anello del Cansiglio Vallorch-Pich (villaggi Cimbri), pausa all’agriturismo Malga Filippon (Pian Cansiglio); giovedì 28 novembre a Puos d’Alpago, ritrovo ai Campi Unione Montana, percorso Puos argine Tesa-Oasi lago- Tesa vecio – Puos, sterrato a quota costante di 400 m, pausa al bar albergo Alpago di Bastia.

Obiettivo delle 11 camminate è offrire un interessante programma capace di coniugare tutti i benefici del camminare, la possibilità approfondire la conoscenza delle bellezze del territorio dell’Alpago e di concedersi un momento conviviale in compagnia. Ogni camminata vedrà la presenza di una delle due insegnanti della Polisportiva di Pieve d’Alpago, che hanno coprogettato l’intera esperienza. Tutti i percorsi indicati saranno facilmente percorribili. Durante le passeggiate programmate per il 24 ottobre e il 14 novembre, sarà possibile visitare il Museo dell’Alchimista e il Museo Naturalistico di Chies, grazie alla fattiva collaborazione con l’associazione Alpago Storia Natura. Inoltre, grazie alla collaborazione con i locali del territorio, al termine di ogni camminata sarà previsto un momento di ristoro insieme. Sarà un’autentica e piacevole occasione per vivere un’esperienza in compagnia, prendendosi cura del proprio benessere psicofisico e andando alla scoperta di nuovi scorci dell’Alpago.

Iscrizioni. È possibile iscriversi fino ad esaurimento posti disponibili contattando l’Ufficio Gestione Associata dei Servizi Sociali dell’Alpago (Via delle Rive n. 36 – Puos, tel. 0437 454441/454487 tutti i giorni dalle 8 alle 13, martedì e giovedì anche dalle 14 alle 17).

GRIGIO BRILLANTE 2.0. Il progetto mira a valorizzare l’invecchiamento attivo coinvolgendo la comunità, non solo quella anziana, per generare benefici a livello sociale che ricadano su tutta la popolazione, anche quella più giovane. Della durata di un anno (si concluderà a febbraio 2020), Grigio Brillante 2.0 punta ad attivare una “rete integrata di servizi” incentrati sulle persone anziane che coinvolgano trasversalmente le risorse del territorio e la popolazione, attivando così scuole, associazioni, enti pubblici e la comunità intera in un’ottica di cittadinanza attiva, solidale e attenta ai bisogni emergenti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.