A SCUOLA DI CUCINA COMUNITARIA A SACILE

Preparare una piadina, cucinare il pollo al curry, impastare la pizza, fare il tiramisù. Dopo il successo della prima edizione, il 16 settembre torna lo speciale corso di cucina finanziato dal Fondo Etico dell’Aas 5 Friuli Occidentale, promosso e realizzato dall’associazione I Petali Onlus di Sacile assieme alla Cooperativa sociale Itaca e grazie al supporto logistico del Masci di Sacile.

SACILE – Preparare una piadina, cucinare il pollo al curry, impastare la pizza o fare il tiramisù sono alcune delle pietanze che i ragazzi dell’associazione “I Petali Onlus” hanno imparato a preparare durante il corso di cucina rivolto a persone con lieve disabilità che si è tenuto tra febbraio e aprile a Sacile, nella sede della Casa Masci degli Adulti Scout, grazie all’ospitalità di Renata e Giuliano Petracco, responsabili della struttura. Sei lezioni in cui i 6 partecipanti si sono messi alla prova e hanno potuto sperimentare la preparazione di alcuni piatti con l’aiuto di una maestra d’eccezione, la cuoca Paola Baldissera del Farfabruco di Pordenone, il nido d’infanzia della Cooperativa sociale Itaca. Visto il successo delle attività, il 16 settembre il via alla seconda edizione con sei nuovi incontri gratuiti rivolti ad un numero massimo di 7 persone con disabilità.

Nel corso della prima edizione, il gruppo di ragazzi, accompagnati da alcuni volontari dell’associazione e da un’educatrice di Itaca, si è impegnato in tutte le fasi della preparazione dei piatti, dalla definizione delle ricette da provare all’andare a fare la spesa al supermercato per acquistare il necessario, e poi preparare gli ingredienti, cucinare e gustare quanto preparato tutti insieme a tavola.

Spesso si è portati a pensare che cucinare insieme sia semplice, dimenticando come ciò comporti, ad esempio, il mettersi d’accordo sui compiti di ognuno, seguire i consigli e le regole date, collaborare. Nel nostro caso il “cucinare comunitario” ha comportato anche apprendere alcune tecniche di cucina, sviluppare alcune capacità di motricità fine, rispettare i tempi della cucina e degli altri compagni, insomma, un vero e proprio percorso di autonomia e di acquisizione di fiducia nelle proprie risorse personali.

Visto il successo della prima edizione, il corso verrà riproposto da metà settembre e sarà rivolto ad un secondo gruppo di persone con disabilità sempre presso la sede del Masci di Sacile. Le date sono quelle del 16 settembre, 30 settembre, 7 ottobre, 14 ottobre, 28 ottobre, 11 novembre dalle 17 alle 21. Il corso è gratuito previa iscrizione all’associazione per questioni assicurative. Per informazioni e iscrizioni contattare Graziana Modolo al 339 3183664, presidente dell’Associazione i Petali.

Il percorso, promosso e realizzato dall’associazione I Petali Onlus di Sacile assieme alla Cooperativa sociale Itaca e grazie al supporto logistico del Masci di Sacile, è finanziato dal Fondo Etico dell’Aas 5 Friuli Occidentale e proseguirà con un nuovo ciclo di incontri anche nel 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.