ABITARE L’ORIZZONTE

Il 13 settembre a Pordenone “Casa Ricchieri” festeggia 20 anni di storia e di vita portando in scena alle 21 in via Ricchieri una favola dentro la favola, “Kirikù e la strega Karabà”, e restituendo voce e dignità al pensiero di tutti. Ingresso libero.

PORDENONE – La “Comunità Ricchieri” di Pordenone, con la delicatezza di una favola dentro la favola, festeggerà i suoi vent’anni di storia e di vita portando in scena il prossimo 13 settembre alle 21 “Kirikù e la strega Karabà”, ovvero il tema dell’intersoggettività nella società e nelle istituzioni contemporanee. La Cooperativa sociale Itaca, in collaborazione con Teatro A La Coque e Francesca Iommi, nella sede della Comunità in via Ricchieri 2 a Pordenone presenterà lo spettacolo multimediale ad ingresso libero che altro non è se non un incontro tra mondi, mestieri, generazioni differenti, accomunati dalla mancanza di un fondamentale tassello di civiltà, che va oltre la condizione di perdita estemporanea e spinge giovani e meno giovani, insegnanti e alunni, genitori e figli, operatori e beneficiari dei servizi della salute mentale, cittadini e politici a interagire e legare ancora tra loro, per tentare di rendere rappresentabile qualcosa che di per sé sfugge: la vita stessa.

Le domande aperte. Cosa resta oggi del compito generazionale che accomuna genitori, figli, nonni, insegnanti, educatori, terapeuti, dirigenti, politici? È ancora possibile instaurare e mantenere relazioni intergenerazionali significative, senza ricadere in comportamenti stereotipati, imposizioni di valori o generalizzazioni sterili? Il passaggio vitale tra le generazioni, il “fuoco sacro” tra le società degli uomini è ancora acceso, o si è spento irrimediabilmente?

Attraverso i dialoghi tra Kirikù – che di insegnamento non sa nulla, ma non per questo risulterà inadeguato come educatore – e gli altri personaggi chiave della fiaba, sarà possibile cogliere e delineare un “ponte transizionale”, una speranza di civiltà ancora possibile, attraverso una domanda fondamentale: la comunicazione interpersonale tra le generazioni e i mestieri d’oggi è solo una questione di tecniche da apprendere, strategie da padroneggiare e applicare, valori da uniformare e cui adeguarsi, oppure è una questione di posizione soggettiva e civile da assumere nelle famiglie, nelle scuole, nei servizi alla persona, nella società? Un bisogno di rivoluzione culturale, politica, sociale che – oggi più che mai, a quarant’anni dalla promulgazione della Legge 180 – non avvenga fuori di noi, ma da dentro?

La fiaba “Kirikù e la strega Karabà” diventa così strumento per rievocare alcuni vissuti, esperienze di vita e rappresentare alcune tematiche del viaggio ventennale di una Comunità Terapeutica, sorta a Pordenone sul finire degli anni ’90 con l’intento di garantire la possibilità di un ritorno nella propria terra, restituire speranza e diritti di cittadinanza a tante persone sofferenti, reduci dalle istituzioni manicomiali, tra cui quella del Sant’Osvaldo a Udine.

Le fiabe hanno il potere di aprirci al senso, ad un sapere mai assoluto, ad un “mondo prima del mondo”, intersoggettivo e inter-generazionale, al contempo individuale e collettivo: non a caso, è il linguaggio che spesso adoperiamo per interagire con i nostri figli, per comunicare empaticamente con loro, per entrare in contatto con il loro mondo intrapsichico, a patto però di riappropriarci del nostro.

È attraverso le fiabe che è possibile rendere in qualche modo tangibile l’incontro tra due mondi, l’infanzia e l’età adulta, il soggettivo ed il sociale, a patto che entrambi siano mancanti di qualcosa, mai assoggettati al sapere totalizzante, bensì aperti ad un piacere, ad una curiosità verso un sapere parziale, in qualche modo sempre un po’ sfuggente, extra-ordinario.

Educare – scriveva il poeta William Butler Yeats – non è riempire un secchio, ma saper accendere un fuoco”. Potremmo estendere questa suggestione anche ai mestieri del curare, dell’insegnare, del governare. Comportano una certa dose di soggettività, ma non in senso solipsistico o egocentrico: il posto riservato all’altro – in quanto diverso da noi, ma potenzialmente simile, in nuce ed in fieri, a noi – è indispensabile, affinché qualcosa passi tra le parti, perché ci sia trasmissione, ovvero civiltà. Ma per far sì che tutto questo possa accadere – ci ricordava Franco Basaglia, in una sua intervista rilasciata a Sergio Zavoli in “I giardini di Abele” per Tv 7, è di primaria importanza rompere non tanto o solo muri, cancelli, barriere architettoniche che alienano e separano la “città dei matti” da quella dei “sani”, bensì smascherare le logiche ed i pensieri manicomiali che sottendono un certo tipo di sapere e di esercizio del potere (politico, scientifico, educativo, didattico…) che vuole affermare la propria (onni) potenza sull’altro, oggettivandolo, per poi basare la propria verità su questo assunto. “Le interessa di più il malato o la malattia?”, chiedeva ad un certo punto Zavoli a Basaglia, e quest’ultimo rispondeva senza indugio: “Il malato, quell’essere umano lì che soffre, la sua sofferenza di soggetto”.

Affinché sia possibile fare comunità, allora, occorre innanzitutto prendersi cura di uno spazio preliminare per l’altro, sia nel Pubblico che nel Privato: una zona intersoggettiva, intermedia; un luogo transizionale potenzialmente ospitale per lo straniero, il diverso, l’extra-ordinario che è in noi e fuori di noi, e che si tratta di tenere, ascoltare ed abitare, pena l’alienazione e la perdita della propria (e altrui) soggettività, che è anche collettività, risorsa feconda del legame sociale.

Ecco, allora, la scelta di festeggiare il Ventennale della Comunità Ricchieri di Pordenone il 13 settembre in Comunità, andando in scena – sul palcoscenico – letteralmente assieme, restituendo voce e dignità al pensiero di tutti; incarnandolo, per rappresentare la fertilità di quell’humus, di quello spazio transizionale di civiltà, quel mondo-prima-del mondo, senza tentare di occuparlo.

I vent’anni di “Via Ricchieri” dimostrano che una comunità può essere ospitale e terapeutica se è in grado di custodire questo “fuoco sacro”, questo preliminare del legame sociale, a patto di rinunciare alla presunzione di possederlo, di assoggettarlo, di padroneggiarlo una volta per tutte. Alimentandolo e rinnovandolo continuamente, aprendosi al viaggio che è fatto di incontri con l’altro. Parafrasando una metafora di Benazir Bhutto, che ci ricordava che una nave in un porto è sì al sicuro, ma non è per questo che le navi sono state inventate, potremmo dire lo stesso rispetto al senso delle nostre Comunità: è nel permettere il viaggio, nel consentirci di salpare assieme ad altri che creano occasioni di significato al nostro essere al mondo, al nostro vivere esperenziale, concedendoci l’opportunità di spostare via via il nostro orizzonte.

Massimiliano Paparella

Responsabile Comunità Terapeutica Via Ricchieri  – Cooperativa sociale Itaca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.