SUPERARE LA CONTENZIONE

Quali alternative? Casi clinici. Aspetti etici, normativi, organizzativi e assistenziali. Pordenone 9 ottobre ore 9-16.30 Consorzio Universitario – 7,8 crediti ECM. 

Ultima ora: a fronte del grande numero di richieste che continuano a pervenirci, comunichiamo di aver riaperto i termini per le iscrizioni sino ad esaurimento dei posti disponibili (15 per i crediti Ecm e 15 per i crediti non Ecm). Vi ricordiamo che le iscrizioni sono aperte esclusivamente su http://formazione.itaca.coopsoc.it/.

PORDENONE – Torna il 9 ottobre a Pordenone “Superare la contenzione. Quali alternative? Casi clinici”, nuova edizione del corso ECM (7,8 i crediti) previsto dalle 9 alle 16.30 nell’Aula S6 edificio S presso la sede di Consortium Service srl (Consorzio Universitario di Pordenone) in via Prasecco 3/A. Iscrizioni aperte esclusivamente su http://formazione.itaca.coopsoc.it/, responsabile scientifico dott. Ranier Paier. Richiesti i crediti all’Ordine Assistenti Sociali Friuli Venezia Giulia. Scarica il flyer_Contenzione

Dopo il successo in termini di partecipazione e di gradimento delle precedenti edizioni, la Cooperativa sociale Itaca propone una nuova edizione del corso che intende mettere in risalto gli aspetti etici, normativi, organizzativi e assistenziali per favorire l’attivazione di iniziative e processi finalizzati all’individuazione di soluzioni organizzative e metodiche alternative alla contenzione. Docenti Laura D’Ospina, Ranieri Paier, infermiere forense, e Miriam Sati.

Il corso è accreditato per tutte le professioni sanitarie, in particolare infermieri, fisioterapisti, ma anche educatori, e aperto alla partecipazione degli OSS, dei direttori delle strutture e dei referenti del governo assistenziale, in ottica di condivisione delle responsabilità ma anche con un’attenzione agli aspetti psicologici, a quelli etici e alla presentazione di buone pratiche esistenti. L’articolazione dell’evento affronterà gli aspetti che attengono al processo decisionale, a partire dall’analisi dei rischi e delle variabili di contesto, in riferimento anche alle indicazioni espresse nella delibera regionale n. 1904 “Raccomandazione per il superamento della contenzione”. Sarà sviluppata, infine, una sezione orientata all’apprendimento su casi clinici estrapolati da casistiche presenti nelle varie realtà regionali.

Iscrizione gratuita per i soci lavoratori di Itaca, per gli esterni è richiesta una quota di partecipazione di 35 euro.

Info: Segreteria organizzativa Sefora Spagnol, Tel 0434 504000, Fax 0434 504100, E-mail formazione@itaca.coopsoc.it

Iscrizioni solo su http://formazione.itaca.coopsoc.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.