PIEVE DI CADORE “A 360° SULLA 180”

(fonte Il Piccolo)

Il 4 maggio alle 9 a Pieve di Cadore una giornata di riflessione sulla salute mentale a partire dalla promulgazione della Legge Basaglia avvenuta quarant’anni fa. In Sala Oasi la tavola rotonda promossa da associazione Momentaneamente Assenti e Cooperativa sociale Itaca, con il patrocinio di Comune di Pieve di Cadore, Unione Montana Centro Cadore, Provincia di Belluno Dolomiti e Ulss 1 Dolomiti

PIEVE DI CADORE – Una giornata di incontro per interrogarsi e dialogare insieme su memoria e attualità, diritti e relazioni tra le persone e per gettare uno sguardo, a quarant’anni dalla promulgazione della Legge Basaglia, sullo stato della salute mentale oggi. “A 360° sulla 180. Spunti di riflessione sulla salute mentale” è il titolo della tavola rotonda prevista il 4 maggio dalle 9 alle 12.30 nella Sala Oasi di Pieve di Cadore, promossa da associazione Momentaneamente Assenti e Cooperativa sociale Itaca, con il patrocinio di Azienda Ulss n.1 Dolomiti, Comune di Pieve di Cadore, Provincia di Belluno Dolomiti e Unione Montana Centro Cadore. Scarica la locandina
La Momentaneamente Assenti è un’associazione di Pieve impegnata a promuovere nel territorio la lotta allo stigma nell’area del disagio psico-sociale, valorizzando doti e passioni che ognuno possiede, ma che spesso non può o non riesce a condividere. Tra gli obiettivi delle attività, come anche della giornata di studio del 2 febbraio, da un lato ridare dignità e diritto di cittadinanza a chi li ha persi a causa della sofferenza mentale, dall’altro offrire spunti alla cittadinanza per superare la diffidenza e la paura nei confronti dei disturbi mentali.
Momentaneamente Assenti e Cooperativa Itaca, in occasione dei 40 anni dalla legge 180, intendono ricordare il suo promotore Franco Basaglia, organizzando il 4 maggio una tavola rotonda per un confronto sulla salute mentale nei suoi diversi aspetti. Itaca, con sede a Pordenone, ma con gestione delle comunità psichiatriche nel Bellunese dal 1998, da 25 anni è impegnata nel settore socio sanitario, nello specifico ha avuto origine proprio dall’applicazione della riforma della legge Basaglia.
La tavola rotonda, prevista dalle 9 nella Sala Oasi gentilmente messa a disposizione dalla Parrocchia, sarà presieduta in qualità di moderatore dal sindaco di Pieve di Cadore, Giuseppe Casagrande. Interverranno il dott. Francesco Stoppa, già responsabile dell’area riabilitativa del Dsm di Pordenone, componente del Forum Lacaniano in Italia e curatore del volume La rivoluzione dentro. Per i 40 anni della legge 180, il dott. Fabio Candeago, primario dell’Uop di Pieve di Cadore, il dott. Giovanni Commodari, psichiatra e cofondatore di Momentaneamente Assenti e la dott.ssa Maria Grazia Vizzini, medico di base e socia di Momentaneamente Assenti. Porteranno il loro contributo anche Cooperativa sociale Itaca, Aitsam e un beneficiario del servizio di salute mentale del Cadore. Tutta la popolazione è invitata, in particolare beneficiari e familiari, operatori della salute mentale, medici di medicina generale, insegnanti, amministratori pubblici e quanti sono sensibili al tema della salute mentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.