Il 17 aprile alla Casa della Musica di Cervignano del Friuli seminario Ecm dedicato ai medici di medicina generale, per andare oltre l’approccio strettamente sanitario e indirizzarsi verso orizzonti più psicosociali.
CERVIGNANO DEL FRIULI – Approfondire il tema dei disturbi comportamentali nelle persone anziane che risiedono in Casa di riposo e cercare nuove strade per affrontarli oltre alle terapie farmacologiche. Sono i focus della speciale formazione Ecm rivolta ai medici di medicina generale prevista il 17 aprile dalle 14 alle 20 alla Casa della Musica di Cervignano del Friuli. “Il disturbo comportamentale nell’anziano e il modello farmacologico. Limiti, paradossi, complessità, contraddizioni, compromessi e delusioni” (scarica il programma) è un evento organizzato dal Comune di Cervignano del Friuli in collaborazione con la Cooperativa sociale Itaca e con il patrocinio dell’Aas 2 Bassa Friulana, Isontina (che erogherà i crediti Ecm). Info e contatti: Karin Faggionato (Cdr Sarcinelli) 0431 388530 – karin.faggionato@comune.cervignanodelfriuli.ud.it.
L’attività formativa, inserita nel programma di formazione sul campo delle Aft (Area farmaceutica territoriale) del Distretto Est, vedrà come moderatori Karin Faggionato, direttrice della Casa di riposo Sarcinelli e il dott. Luciano Pletti, vicecommissario straordinario Area Servizi Socio Sanitari facente funzioni. Interverranno il dott. Marco Bertoli, direttore del Dsm Aas 2, su “La terapia cronica con le benzodiazepine: significato, problemi e soluzioni”; il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo, su “Il parere del neurologo: sicuri di conoscere bene le demenze e il delirium?”; la dott.ssa Meri Marin, dirigente infermieristico, direzione socio sanitaria Aas 2, e la dott.ssa Gabriella Mantello, responsabile area sanitaria e socio assistenziale Asp Umberto I di Latisana, su “Presentazione di una buona prassi nel territorio”; il dott. Saul Serravalle, coordinatore socio assistenziale Casa di riposo Sarcinelli, e la dott.ssa Antonella Brugnetta, psicologa della Cooperativa Itaca alla Cdr Sarcinelli, su “La gestione del disturbo comportamentale nella residenza per anziani”; la dott.ssa Ilaria Zanier, medico di medicina generale Aas 2 nella Cdr Sarcinelli, su “Il ruolo del mmg nella residenza per anziani: interventi, prospettive, limiti e opportunità”. A seguire dibattito, conclusione dei lavori con definizione di un protocollo d’intenti e prosecuzione attività Aft.
Quella del 17 aprile è la prima tappa di un trittico previsto nel 2019 che coinvolgerà anche il personale della Casa di riposo Sarcinelli. Il secondo evento, basato sulla stessa tematica, sarà rivolto a tutto il personale sanitario del servizio, in special modo le equipe infermieristiche e fisioterapiche, e verterà sul percorso di presa in carico in senso olistico dell’anziano con disturbi comportamentali residente in Casa di riposo.
La terza tappa consisterà nella promozione di una formazione destinata a tutto il personale della Sarcinelli, compreso quello assistenziale (operatori socio sanitari) e vedrà la presentazione, anche aperta al pubblico, del libro “Viaggiatori controcorrente. Percorsi di benessere non farmacologico” (Editrice Dapero, 2017) alla presenza di una delle autrici, Maria Silvia Falconi.