Carenza di operatori socio sanitari in Friuli Venezia Giulia, la Cooperativa Itaca presenterà giovedì 28 febbraio a Pordenone una speciale giornata informativa che intende proporre un’alternativa alla formazione OSS in Fvg attraverso il Consorzio CoHor di Perugia, strumento unitario del movimento cooperativo umbro accreditato dalla Regione Umbria.
PORDENONE – “Un’alternativa alla formazione OSS in Friuli Venezia Giulia”: giovedì 28 febbraio la Cooperativa sociale Itaca, con il sostegno di Legacoopsociali Fvg, ospiterà, nella sede centrale di Pordenone in vicolo Riccardo Selvatico 16, la speciale giornata informativa “OSS, Itaca e CoHor” per presentare un’occasione formativa volta a fronteggiare la carenza di operatori socio sanitari in Friuli Venezia Giulia. Previsti due incontri nell’arco della mattinata, alle 11.30 la plenaria rivolta ad istituzioni e cooperative, mentre dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16 lo sportello informativo per i singoli interessati. Per la Cooperativa Itaca saranno presenti Chiara Pizzato – responsabile della Formazione e Luca Spagnol – responsabile dei processi infermieristici. Per il Consorzio CoHor, strumento unitario del movimento cooperativo umbro con sede a Perugia, interverranno il presidente Carlo di Somma, Sergio Filippi – componente del Cda, Aviano Rossi – coordinatore sanitario Corsi Oss, Vania Buiarelli – coordinatore Area Sociale Corsi Oss, Silvia Pappafava – responsabile Erogazione Corsi.
La proposta, che nasce per affrontare la carenza di OSS in Friuli Venezia Giulia, è quella di realizzare in convenzione con CoHor corsi OSS a pagamento ma a costi contenuti, rivolti a soggetti occupati o disoccupati. Ai partecipanti sarà offerto il servizio di valutazione del percorso professionale e formativo pregresso, riconosciuta eventualmente parte del percorso OSS e concessa la frequenza delle sole unità didattiche mancanti.
I corsi prevedono un modulo di base ed un modulo professionalizzante. Il modulo di base sarà finalizzato all’acquisizione di competenze di base, intese come requisiti per l’occupazione e lo sviluppo professionale all’interno dei settori socio assistenziali e socio sanitari, che si configurano come un insieme di capacità e competenze trasversali. La durata del modulo è di 200 ore di lezioni teoriche, con l’utilizzo di modalità formative attive e partecipative.
Il modulo professionalizzante sarà finalizzato all’acquisizione di saperi e tecniche professionali e relazionali tipici dell’attività e dei processi di lavoro propri dell’operatore socio sanitario. La durata del modulo è di 800 ore articolate in 250 ore di teoria con l’utilizzo anche di metodologie attive e partecipative, 100 ore di esercitazioni e simulazioni in aula, 450 ore di tirocinio in contesto lavorativo.
Sulla base del Regolamento regionale 4 marzo 2003, n. 4, la Regione Umbria quantifica il credito formativo da attribuire a titoli e servizi pregressi, in relazione all’acquisizione dell’attestato di qualifica di operatore socio sanitario. Per la parte teorica, sono tenuti in considerazione attestazioni di frequenza a corsi di aggiornamento della durata minima di 32 ore finalizzati all’assistenza socio sanitaria e assistenziale e certificati dall’ente gestore; nonché gli anni di servizio espletato fino ad un massimo di 8 anni.
Per la parte di tirocinio, viene riconosciuta tutta l’attività lavorativa svolta nell’ambito socio sanitario assistenziale. Tutti coloro i quali si trovino nelle condizioni di poter dimostrare il possesso dei crediti formativi, dovranno comunque frequentare, per quanto riguarda la formazione teorica, 190 ore di formazione in Umbria. Al termine dei percorsi formativi, gli allievi dovranno sostenere un esame finale di fronte ad una apposita commissione, costituita con decreto del Presidente della Giunta regionale umbra.
Nel corso della giornata informativa, prevista il 28 febbraio nella sede Itaca di Pordenone, verrà presentata l’offerta formativa OSS della Regione Umbria e del CoHor nell’ottica di una co-progettazione del percorso. La Cooperativa sociale Itaca, con il sostegno di Legacoopsociali Fvg, ha inteso con questa iniziativa muoversi alla ricerca di alternative alla “formazione OSS” che in Friuli Venezia Giulia è rivolta o a personale disoccupato, con un’offerta formativa ridotta, oppure a personale occupato in possesso di 8 anni di esperienza lavorativa pregressa, oppure 2 anni di esperienza lavorativa oltre ad un credito formativo, ad esempio le competenze minime da 200 ore che da alcuni mesi sono proposte da alcuni enti formativi friulani dietro il pagamento di una quota di iscrizione. Peraltro, chi è occupato ma ha meno di 2 anni di esperienza in Friuli Venezia Giulia non ha possibilità di formarsi.
Il Consorzio CoHor è lo strumento unitario del movimento cooperativo umbro con sede a Perugia. Accreditato dalla Regione Umbria, ha l’obiettivo di implementare interventi di formazione e ricerca relativamente alle azioni di sistema necessarie allo sviluppo della cooperazione nel suo complesso. CoHor associa i due enti formativi promossi da Legacoop e Confcooperative, Aris Formazione e Ricerca e Irecoop Umbria, perché insieme è meglio.
Durante la giornata pordenonese del 28 febbraio sarà dedicato ampio spazio ai quesiti delle singole persone interessate, con riferimento al riconoscimento di specifici percorsi formativi e/o professionali pregressi.
Fabio Della Pietra
Buongiorno. Mihaela Dorascu sono e vorrei chiedervi perché a Trieste non si tiene il corso oss? Chi lavora e desidera farlo dovrebbe licenziarsi per poter farlo. Grazie.
Ci spiace, ma la cosa non dipende certo da noi, provi a chiedere info alla Regione Friuli Venezia Giulia